Padula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione di info rielaborate
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
Cabalist12 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 49084744
|Note abitanti = {{Istat|065|87|20222024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-38-20222024
|Sottodivisioni = Ascolese, Caiazzano, Cardogna, Contrada Principe, [[Volta Cammino]], [[Sterpone]]
|Divisioni confinanti = [[Buonabitacolo]], [[Marsico Nuovo]] (PZ), [[Montesano sulla Marcellana]], [[Paterno (comune)|Paterno]] (PZ), [[Sala Consilina]], [[Sassano]].
Riga 33:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Padula all'interno della provincia di Salerno
}}
'''Padula''' (''A Parula'' in [[dialetto cilentano|dialetto locale]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=466 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/466 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:49084744}} abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]].
 
Situata nel [[Vallo di Diano]], è celebre per la [[Certosa di Padula|certosa di San Lorenzo]].