Farisei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
== Etimologia ==
Il termine ''fariseo'' deriva dal [[lingua latina|latino]] ''pharisæus'', -''i''; dall'[[Lingua ebraica|ebraico]] '''פָּרוּשׁ''', ''pārûsh'' (al [[plurale]] '''פְּרוּשִׁים''', ''pĕrûshîm''), cioè "separato (etimologia controversa tra gli studiosi)<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/chi-erano-i-farisei-cosa-significa-il-nome-farisei|titolo=Bibbia. Chi erano i farisei? E cosa significa davvero il loro nome?|sito=www.avvenire.it|data=2019-05-07|lingua=it|accesso=2024-06-19}}</ref>, distinto", [[Participio#Il participio in alcune lingue|participio passivo]] (''qal'')<ref>Nella [[grammatica]] [[alfabeto ebraico|ebraica]], il '''''qal''''' è il paradigma semplice del verbo. Il [[verbo]] [[ebraico]] classico si coniuga secondo la persona e il numero in due tempi finiti, il perfetto e l'imperfetto. Entrambi possono poi essere modificati per mezzo di prefissi e suffissi in modo da creare altre "azioni" del verbo. Ciò non è esattamente parallelo a tutte le categorie di voce grammaticale o di modo nelle lingue indoeuropee, ma può produrre risultati simili. Il ''qal'' è una data forma del paradigma verbale finito che non viene così modificato.</ref> del verbo '''פָּרָשׁ''' ''pārāsh'',<ref>Ernest Klein, ''A Comprehensive Etymological Dictionary of the Hebrew Language for Readers of English'', University of Haifa, 1987.</ref> dall'[[aramaico]] '''פרישייא''' ''Pĕrīshayyā'' <ref>[http://www.biblestudytools.com/lexicons/hebrew/kjv/parash.html ''Lessico Strong'' nr. 6567] {{he}}</ref> per via del [[lingua greca|greco]] φαρισαῖος, -{{lang|grc|ου}} ''pharisaios''.<ref>[http://www.biblestudytools.com/lexicons/greek/kjv/pharisaios.html ''Lessico Strong'' nr. 5330] {{el}}</ref>
== Fonti ==
|