Tangier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Lollus (discussione | contributi)
Riga 18:
La prima formazione della band era originariamente composta da Bill Mattson alla voce,
Doug Gordon e Rocco Mazzella alle chitarre, il bassita Mike Kost ed il batterista Mark Hopkins.
Il gruppo arruolòvenne ilmesso sotto contratto con la Wolfe Records managerdi Brian Kushner, la stessa etichetta che un anno dopo manageravrebbe dato alla luce il primo EP dei concittadini [[Britny Fox]] e poi degli Ivory Tower<ref name="rockdetector.com" />.
 
Il loro album di debutto, l'omonimo ''[[Tangier (album)|Tangier]]'', venne pubblicato nel 1985 dalla piccola etichetta Wolfe Records, e prodotto da Robert Leese. Questo disco però venne diffuso in edizione limitata e solo in audiocassetta.
Mattson e Gordon rimasero gli unici membri originali una volta arruolati Gari Saint (chitarra), Garry Nutt (basso) e Bobby Bender (batteria).
Garry Nutt aveva suonato in precedenza con [[Jean Beauvoir]] e nella prima versione dei Diving for Pearls<ref name="rockdetector.com" />.
Durante questo periodo suonarono più volte da spalla ai [[Cinderella]] con cui instaureranno un rapporto di amicizia.
Infatti i Tangier riuscirono a trovare un accordo discografico con la [[Atco Records]] proprio grazie alla buona parola messa da [[Tom Keifer]] dei Cinderella<ref name="rockdetector.com" />, e sotto la produzione di [[Andy Johns]] (produttore degli stessi Cinderella) il quintetto pubblicò il secondo album ''[[Four Winds]]'' nel [[giugno]] [[1989]]. Il disco ottenne il 91° posto nella classifica di [[Billboard]]<ref name="aorarchivia.com">[http://www.aorarchivia.com/hb_6.htm aorarchivia.com - Tangier]</ref>.
 
Bill Mattson abbandonò il gruppo nel [[1990]] per differenze musicali. Egli venne sostituito da Mike LeCompt, che era stato il vocalist originale prima di venire sostiuito da Mattson poco prima dell incisione del debut album<ref name="rockdetector.com" />.
 
Con il nuovo vocalist il gruppo incise il terzo disco dal titolo di ''[[Stranded]]'', che venne pubblicato per la Atco e prodotto da [[John Purdell]] e [[Duane Baron]]. La traccia "''You’re not the lovin’ kind''" venne composta assieme al bassista dei Cinderella [[Eric Brittingham]]<ref name="aorarchivia.com" />. Dal disco venne estratta la traccia omonima nel quale videoclip partecipò [[Pamela Anderson]]<ref>[http://www.sleazeroxx.com/interviews/gordonint.shtml sleazeroxx.com - Intervista a Doug Gordon]</ref>.
===Dopo lo scioglimento===
Dopo lo scioglimento dei Tangier e dei Cinderella, Doug Gordon collaborò con Tom Keifer in un progetto che però, dopo le incisioni di alcune demo, non vide mai la luce<ref name="rockdetector.com" />.