Marta (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
==Origine e diffusione==
[[File:Sainte-Marthe at Major Marseille.jpg|thumb|upright=0.9|Statua di [[Marta di Betania|santa Marta]] sulla [[Cattedrale di Marsiglia]]]]
Si tratta di un nome di origine [[lingue semitiche|semitica]], basato sul termine [[aramaico]] [[wiktionary:מרתא|מרתא]] (''mārtā'', femminile di [[wiktionary:מרא|מרא]], ''mārā''), che significa "signora", "padrona"<ref name=behind/><ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=defelice/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Martha|titolo=Martha|sito = Online Etymlogy Dictionary|accesso=27 gennaio 2012}}</ref><ref name=bible>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bible-history.com/isbe/M/MARTHA/|titolo=MARTHA|sito=Bible History Online|accesso=27 agosto 2013}}</ref>; è pertanto affine, dal punto di vista [[semantica|semantico]], ai nomi [[Sara]], [[Donna (nome)|Donna]], [[Lia (nome)|Lia]], [[Creusa (nome)|Creusa]], [[Freya (nome)|Freya]], [[Despina (nome)|Despina]] [[Martina (nome)|Martina]] e [[Matrona (nome)|Matrona]].
 
Si tratta di un nome di tradizione [[Bibbia|biblica]], in quanto portato da [[Marta di Betania|Marta]], la sorella di [[Maria di Betania|Maria]] e [[Lazzaro di Betania|Lazzaro]], citata nel [[Vangelo di Luca]] e in [[Vangelo di Giovanni|quello di Giovanni]]<ref name=behind/><ref name=lastella/><ref name=bible/>, figura che ne ha sostenuto la diffusione<ref name=galgani/>.