Recoaro Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificato alcune parole scritte sbagliate Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
(oggetto della modifica nascosto) Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
{{citazione|Recoaro, come paesaggio, è una delle più belle esperienze; e questa sua bellezza io l'ho inseguita prodigandovi con zelo e fatica. La bellezza della natura, come ogni altra bellezza, è gelosa, e vuole che si serva lei sola|[[Friedrich Nietzsche]], dalla lettera a Peter Gast del 17 giugno [[1881]]}}
'''Recoaro Terme'''
Esistono molte interpretazioni che tentano di giustificare l'attribuzione del nome Recoaro, nessuna però è unanimemente ritenuta esaustiva. Per anni si riteneva che il nome derivasse da da un nome proprio di un importante abitante di origine Cimbra, altre teorie presentano l'ipotesi che il nome derivi dalla descrizione del Torrente Agno che scorre lungo la valle, più fantasiose e suggestive richiamano locuzioni latine inneggianti alle acque. Recenti studi hanno trovato il toponimo simile a Recoaro in altri comuni vicini, ma più che citare l'attuale comune di Recoaro si riferiscono probabilmente a caratteristiche geologiche simili di quelle dell'antico abitato di Recoaro.
Recoaro è celebre per le proprie [[acqua minerale|acque minerali]]: l'oligominerale Lora è commercializzata, mentre le altre acque minerali sono utilizzate nelle [[terme]] delle Fonti Centrali dalla loro scoperta nel [[1689]].
|