Università al-Qarawiyyin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
GJo (discussione | contributi) Annullata la modifica 142103327 di 37.163.245.124 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 46:
==Storia==
Al-Qarawiyyīn, come la moschea-[[Università Al-Azhar|università di al-Azhar]] al [[Il Cairo|Cairo]], traccia le proprie origini ad una [[moschea]], fondata nell'859 da [[Fatima Al-Fihriya]], figlia di un ricco mercante di nome Muhammad al-Fihri. La famiglia al-Fihri emigrò a Fès da [[Qayrawan]], città dell'[[Ifriqiya]], all'inizio del [[IX secolo]], unendosi alla comunità di emigranti dalla stessa città che risiedeva nel distretto occidentale della città. Fatima e sua sorella Maryam, entrambe ben istruite, ereditarono una grossa somma di denaro dal padre. Fatima volle destinare il suo intero patrimonio alla costruzione di una moschea per la propria comunità di "Qayrawanesi" (al-Qarawiyyūn). Questa storia straordinaria è un tipico esempio che permette di far luce sul ruolo e il contributo delle donne,
Oltre che come luogo di [[culto]], la moschea divenne presto sede di istruzione religiosa e di discussione politica, estendendo gradualmente l'istruzione in un gran numero di materie, particolarmente le [[scienze naturali]] e la [[filosofia]]. Nel 1957, re [[Mohammed V del Marocco|Mohammed V]] introdusse matematica, fisica, chimica e lingue straniere.
|