Piede d'atleta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disclaimer soccorso |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
[[Image:Athletes.jpg|240px|right|thumb|Piede d'atleta, stato avanzato]]
Il '''Piede d'atleta''' è una [[micosi]] causata da un fungo microscopico dermatofitico detto '''''Trichophyton''''' o anche altri tipi di funghi del genere ''Epidermophyton'' che si localizzano inizialmente tra le [[dita]] della pianta del [[piede]].
==Sintomi==
L'infezione causa alcuni disturbi (inizialmente può essere asintomatica) e difficoltà a calzare le scarpe e può esterndersi alle [[unghia|unghie]], che appaiono inspettite e contornate. Si ricorda tra l'altro:
*Il paziente ha [[prurito]] tra le dita della pianta del piede
*La cute tra il terzo ed il quarto spazio fra le dita del piede inizia a desquamarsi e a fessurarsi e diviene umida
*In genere la pelle desquamata può comparire rossa brillante dovuto all'[[infiammazione]].
*Possono comparire piccole vescicole ed eruzioni.
==Cause==
Come già detto le cause sono date dai dei miceti i quali si sviluppano in ambienti umidi e sono molto contagiosi infatti si possono trovare soprattutto in luoghi pubblici come piscine e spogliatoi.
==Prevenzione e trattamento==
La prevenzione è fondamentale: è bene tenere piedi freschi e asciutti. Si raccomandano quindi scarpe che permettono la
La terapia prevede uso di creme antifugine, ma più efficace è un intervento sistemico che provoca la guarigione nella maggior parte dei casi con un trattamento di 7-10 giorni. La [[terapia sistemica]] (i livelli ematici dei principi attivi restano elevati anche dopo la sospensione) evita il prolungamento delle cure necessario con i rimedi topici.
È
Nuovi farmaci promettono la guarigione con un solo trattamento.
[[Categoria:Dermatologia]]
[[Categoria:Malattie infettive]]
|