Philip Stanhope, V conte di Chesterfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stemma sostituito
link
Riga 54:
 
==Biografia==
Era il figlio di Arthur Charles Stanhope, di [[Mansfield Woodhouse]], e Margaret, figlia e co-erede di Charles Headlam, di [[Kerby Hall]], [[Yorkshire]], e il cugino, figlioccio e, più tardi, figlio adottivo di [[Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield]] (i cui titoli li ereditò alla sua morte nel 1773). Era un pro-pro-pro-nipote di [[Philip Stanhope, I conte di Chesterfield]]. Suo padre adottivo diresse la sua prima educazione e i suoi insegnanti come lo svizzero [[Jacques Georges Deyverdun]], così come A[[damAdam Ferguson]], docente di Filosofia Morale presso l'[[Università di Edimburgo]], e il dottor [[William Dodd]]. In seguito studiò presso l'[[Università di Lipsia]]. Durante i suoi studi in [[Germania]], nel 1773 fu iniziato in [[Massoneria]] nella loggia di Lipsia ''Minerva zu den drei Palmen''<ref>{{de}} {{pdf}} [https://mzddpblog.files.wordpress.com/2016/08/2011_11_15_suess_alexander_philip_stanhope_5-_earl_of_chesterfield.pdf Biografia di Philip Stanhope, V conte di Chesterfield], sul sito ufficiale della Loggia ''Minerva zu den drei Palmen'' di Lipsia.</ref>.
 
==Carriera politica e diplomatica==