Teatro alla Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
|||
Riga 193:
A sostituire Abbado fu chiamato il maestro napoletano [[Riccardo Muti]], il quale promuoverà una stagione di riscoperta di opere come ''[[Lodoïska]]'' di [[Luigi Cherubini]], ''[[Alceste (Gluck)|Alceste]]'' e ''[[Ifigenia in Aulide (Gluck)|Iphigénie en Aulide]]'' di [[Christoph Willibald Gluck]], con regie di ricerca e rinnovamento.
Con la nuova gestione di [[Carlo Fontana (direttore teatrale)|Carlo Fontana]], nominato sovrintendente nel [[1990]], la Scala ha continuato non solo la tradizionale attività, ma ha puntato sulle ''tournée'' all'estero (ad esempio il ''[[Requiem (Verdi)|Requiem]]'' di Verdi diretto da Abbado prima, da Muti poi, portato, tra l'altro, nella [[Cattedrale di Notre-Dame]] a [[Parigi]], o la versione di ''[[Falstaff]]'' che ha aperto la [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagione 1979-80]], regia di [[Giorgio Strehler]], scenografia di [[Ezio Frigerio]]).
=== Fondazione Teatro alla Scala ===
|