Gina Cigna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di [[Cogne]] e la madre, Alice Charles, era nativa della [[Normandia]]: risiedevano comunque a [[Parigi]]. La giovane Cigna si iscrisse al [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|Conservatorio della capitale francese]], dove si diplomò in [[pianoforte]] a pieni voti studiando con il celebre pianista [[Svizzera|svizzero]] [[Alfred Cortot]] per intraprendere la carriera di concertista. ALl'inizio si esibì a Parigi e in altre città francesi riscuotendo un buon successo.<ref name=Baudissone18>{{Cita|Baudissone|p. 18}}</ref>
 
Fu nel 1918 che Gina Gigna si innamorò della lirica, dopo che assistette con i genitori a una rappresentazione della ''[[Thaïs (opera)|Thaïs]]'' all'[[Opéra national de Paris|Opéra]].<ref name=Baudissone18/> Iniziò dunque a studiare canto, nonostate la contrarietà della famiglia, promettendo di rinunciare a esibirsi in pubblico. Scelse come insegnante il soprano [[EmaEmma Calvé]], una tra le cantanti più ammirate tra l'Ottocento e il Novecento, con la quale studiò per sette anni.<ref>{{Cita|Baudissone|p. 19}}</ref>
 
Nel 1921 conobbe e sposò il tenore francese Maurice Sens, di molti anni più anziano di lei, dal quale ebbe il figlio Pierre. Frattanto, avendo deciso di seguire la sua vera vocazione, aveva preso a studiare [[canto]]. Prese lezioni private dai soprani [[Emma Calvé]], [[Hariclea Darclée]] e [[Rosina Storchio]], ma studiò anche da sola. Finché non partì per [[Milano]] e si presentò a [[Arturo Toscanini|Toscanini]]. Questi, dopo averla ascoltata, la affidò a due maestri di canto del [[Teatro alla Scala]] e le disse di non presentarsi per almeno un anno. Il debutto fu al [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]] di [[Parma]], all'insaputa di Toscanini, nel periodo in cui quest'ultimo le aveva imposto di dedicarsi solo allo studio.