Gina Cigna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Fu nel 1918 che Gina Gigna si innamorò della lirica, dopo che assistette con i genitori a una rappresentazione della ''[[Thaïs (opera)|Thaïs]]'' all'[[Opéra national de Paris|Opéra]].<ref name=Baudissone18/> Iniziò dunque a studiare canto, nonostate la contrarietà della famiglia, promettendo di rinunciare a esibirsi in pubblico. Scelse come insegnante il soprano [[Emma Calvé]], una tra le cantanti più ammirate tra l'Ottocento e il Novecento, con la quale studiò per sette anni.<ref>{{Cita|Baudissone|p. 19}}</ref>
 
Nel 1921 conobbe e sposò il tenore francese Maurice Sens, di molti anni più anziano di lei, dal quale ebbe il figlio Pierre. Frattanto,Dopo avendola decisomorte didel seguirepadre, lache suaera verail vocazione,suo avevaprincipale presofreno averso studiareil [[canto]].teatro, Preseottenne lezioniun'audizione privateall'Opéra daiche sopranisuperò [[Emma Calvé]]ottimamente, [[Haricleama Darclée]]si etrovò [[Rosinaal Storchio]],cospetto madi studiòun ancheambiente dapessimo sola.che Finchéla nonspinse, partìsu perconsiglio [[Milano]]di eCalvé, sia presentòtrasferirsi ain [[Arturo Toscanini|Toscanini]]Italia. Questi,A dopoMilano averlagrazie ascoltata,all'agente laEnrico affidòBarbacini afu duepresentata maestrial didirettore canto deld'orchestra [[TeatroArturo alla ScalaToscanini]] e le disse di non presentarsi per almeno un anno. Il debutto fu'audizione al [[Teatro Regioalla (Parma)|Teatro RegioScala]].<ref>{{Cita|Baudissone|pp. di [[Parma]], all'insaputa di Toscanini, nel periodo in cui quest'ultimo le aveva imposto di dedicarsi solo allo studio.19-20}}</ref>
 
===Il debutto, la maturità e il successo===