Renzo De Felice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Controversie: aggiunta citazione dell'articolo di Giordano Bruno Guerri pubblicato su Il Giornale il 17 novembre 2015. |
→Controversie: attenuo: sul dato esistono poche fonti |
||
Riga 54:
=== Controversie ===
{{vedi anche|Controversie su Renzo De Felice}}
Quando De Felice,
D'altra parte, le sue ricerche, delle quali buona parte degli accademici<ref>Painter, Borden W. "Renzo De Felice and the Historiography of Italian Fascism.", The American Historical Review 1990: 391.</ref> ha riconosciuto tanto la serietà<ref>{{cita pubblicazione|autore=Pietro Scoppola|titolo=Fascismo e borghesia nell'opera di Renzo De Felice|rivista=Contemporanea|editore=Il Mulino|volume=1|numero=3|data=luglio 1998|p=603|ISSN=1127-3070}}</ref> quanto la scrupolosa documentazione, furono spesso utilizzate (con evidenti forzature delle tesi defeliciane) dai seguaci delle teorie [[revisionismo|revisionistiche]], al fine di negare le responsabilità storiche del fascismo.<ref>A. Burgio (a cura di), ''Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d'Italia (1870-1945), ''Il Mulino, Bologna 2000</ref> Il mondo antifascista reagì accusando De Felice di [[revisionismo]] e accomunandolo spesso a storici invisi e considerati anch'essi revisionisti. De Felice reagì, da una parte ribadendo le sue tesi in libri discussi ma sempre di tono "scientifico", dall'altra, con articoli che pubblicò su ''[[Il Giornale]]'', o in alcune interviste rilasciate a [[Giuliano Ferrara]], sul ''[[Corriere della Sera]]'', utilizzando il mezzo giornalistico per aprire il dibattito sul fascismo a un pubblico non di soli specialisti.
|