SQLAlchemy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
}}
[[File:Mike_Bayer_talking_about_SQLAlchemy_at_PyCon_2012_a.jpg|miniatura| Mike Bayer parla di SQLAlchemy al [[Python Conference|PyCon]] 2012]]
'''SQLAlchemy''' è una libreria [[Python]] che mette a disposizione un toolkit [[Structured Query Language|SQL]] ''(chiamato "SQLAlchemy Core")'' e un [[Object-relational mapping|Object Relational Mapper (ORM)]] che permette di interagire con un [[Structured Query Language|database SQL]] utilizzando il codice Python, anziché attraverso query SQL.<ref>{{Cite web|url=https://pypi.org/project/SQLAlchemy/|title=SQLAlchemy|language=Inglese}}</ref> Le tabelle del database vengono trasformate in classi Python e le righe in oggetti. Questo rende il codice più leggibile e manutenibile, soprattutto per progetti di grandi dimensioni.
== Descrizione ==
SQLAlchemy permette la generazione di schemi di database, l'esecuzione di query e la mappatura relazionale degli oggetti. Le caratteristiche principali includono:
* Un linguaggio Python specifico e completo SQL denominato "''SQLAlchemy Core''" che consente la creazione ed esecuzione di query SQL.
* Un potente ORM che consente il mapping delle classi Python nelle tabelle del database.
* Supporto per le migrazioni degli schemi del database.
* Compatibilità con più [[backend]] di database.
* Strumenti per il pooling delle connessioni al database e la gestione delle transazioni.
|