Manu Invisible: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 9:
Diplomato al [[Liceo artistico|Liceo Artistico]] [[Foiso Fois]] di [[Cagliari]], ha svolto negli anni diversi lavori su commissione per [[enti pubblici]], [[Azienda multinazionale|aziende multinazionali]], [[istituti di credito]] e [[Scuola|scolastici]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sardiniapost.it/culture/street-art-nuovo-volto-firmato-manu-invisible-per-la-scuola-media-di-cagliari-foscolo/|titolo=Street art: Nuovo volto firmato Manu Invisible per la scuola media di Cagliari "Foscolo"|autore=|editore=sardiniapost.it|data=|accesso=}}</ref>. Il suo nome compare sui muri della [[Sardegna]] e successivamente di [[Milano]] dal giugno del 2010, ma i suoi primi lavori risalgono al 2002. Dal 2007 collabora con la Fondazione Domus de Luna, prima nel [[carcere minorile]] di [[Quartucciu]], poi nella rinascita di una [[periferia]] abbandonata di Cagliari. Nel 2015 partecipa alla collettiva “Wall Elements & Walls of Milano”<ref>{{Cita web|url=http://www.neurotitan.de/Galerie/Archiv/2015/150214_Wall%20Elements_Walls%20Milano.html|titolo=Wall Elements & Walls of Milano|autore=|editore=neurotitan.de|data=14 febbraio 2015|lingua=de|accesso=}}</ref>; nel luglio dello stesso anno è uno dei due italiani a partecipare al [[festival]] internazionale “Upfest” a [[Bristol]], l'evento in ambito street art più grande in [[Europa]].
 
Nel marzo del 2017 porta a termine l'opera "Influence" nel quartiere di [[Camden Town]] a [[Londra]], grazie all'agenzia di street art [http://globalstreetart.com/ Global Street Art]. Nel giugno del 2017 realizza due opere pubbliche a [[Srebrenica]] in [[Bosnia]]. Nel marzo 2018 porta a termine due sue opere con tecnica ad [[affresco]] tradizionale all'interno dell'[[Università degli Studi di Cagliari|Università di Cagliari]] all'interno dell'[[Aula|Aula Magna]] Capitini presso la [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Scienze umanistiche|Scienze Umanistiche]].[http<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2018/02/13/italianews/cronache/processatol-come-vandalo-luniversituniversita-arruola-il-writer-processato-come-vandalo-la-sua-arte-finirfinira-nei-libri-VcyL1tlbXjcmJ1k8dCxseJ/pagina1.html]33979485/|titolo=L’università arruola il writer processato come vandalo: “La sua arte finirà nei libri”|sito=La Stampa|data=2018-02-12|lingua=it|accesso=2024-11-12}}</ref> Nel marzo 2018 viene chiamato come unico artista internazionale a far parte del progetto "Les jeunes s'exposent" realizzando una sua opera sulla [[facciata]] del Liceo Carnot Bertin a [[Saumur]] in [[Francia]].[<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20180328103327/http://lapresse.it/manu-invisible-intervista-opera-saumur.html]|titolo=Street art, Manu Invisible in Francia per una nuova opera: "L'arte è ancora collante sociale" {{!}} LaPresse|sito=web.archive.org|data=2018-03-28|accesso=2024-11-12}}</ref>
 
Nel Luglio del 2019 crea un'opera murale dal titolo [https://www.lastampa.it/cronaca/2019/07/19/news/reviviscenza-la-rinascita-della-genova-ferita-vista-dal-writer-manu-invisible-1.37113595/ "Reviviscenza"] sulla parete che compone il [[Letto (idrografia)|letto]] del Rio [[Polcevera]] nel punto del [[crollo del Ponte Morandi]].
Riga 20:
 
Nel Settembre del 2023 porta a compimento un murale a 360 gradi dal titolo [https://www.lanuovasardegna.it/oristano/cronaca/2023/09/05/news/manu-invisible-colora-la-pediatria-dell-ospedale-di-oristano-1.100376712 "Acquario Cromatico"] che coinvolge l'intera sala d'attesa del reparto Pediatria dell'Ospedale "San Martino" di Oristano.
 
 
==Vicende giudiziarie==