Inca Roca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cardellini (discussione | contributi)
m Voci correlate: Tolto Categoria Imperatori inca. L'impero comincia con Pachacutec
Filos96 (discussione | contributi)
m link a nuova pagina: Sarmiento de Gamboa
Riga 47:
Anche senza voler riconoscere una attendibilità assoluta alle affermazioni del frate mercedario, non possiamo ignorare che la sposa di Inca Roca fu proprio questa ''Mama Micay'' che avrebbe, in seguito, esercitato un ruolo importante nella vita politica del [[Tahuantinsuyo]].
 
Resta da determinare il perché dell'inerzia degli [[Ayllos custodi]] che, sulla scorta di ''[[Sarmiento dide Gamboa]]'', sappiamo essere i discendenti delle famiglie fondatrici del [[Cuzco]], da sempre preposti alla salvaguardia della persona del sovrano.
Il loro mancato intervento è stato, con ogni probabilità, determinato dall'estensione della congiura che, contagiando anche alcuni dei loro membri, ha paralizzato l'azione di quanti avrebbero potuto sostenere il sovrano aggredito.
 
Riga 84:
Il sovrano aveva però un debole, rappresentato dall'eccessivo amore che provava verso i suoi figli. Quello che oggi apparirebbe come un merito, all'epoca era considerata una debolezza, almeno per un sovrano, perché, ad un vero capo supremo si richiedeva di subordinare ogni affetto, anche i più intimi, all'interesse del regno.
In effetti la particolare sensibilità di Inca Roca rischiò di rivelarsi fatale per gli interessi degli Inca, perché suggerì alle tribù ostili il mezzo per colpire e rendere inattivo il sovrano del Cuzco.
Pressoché tutti i cronisti hanno riportato le disavventure dell'erede di Inca Roca, ma ''[[Sarmiento de Gamboa]]'' ha narrato questo evento con una tale dovizia di particolari e con una vivezza di immagini, da far pensare di aver avuto accesso a qualche ''cantare'' serbato dalla [[panaca]] di Inca Roca o da quella del figlio suo successore.
 
La storia in questione comincia con il matrimonio di Inca Roca e ''Mama Micay''. Secondo questa versione, la consorte regale sarebbe stata, in gioventù, promessa in sposa al capo della potente tribù degli ''Ayarmacas'' nell'ambito di quelle alleanze matrimoniali che regolavano sovente le alleanze nei territori andini. La scelta del capo della tribù dei ''Huayllaca'' di cui ''Mama Micay'' era figlia si erano, però, orientate verso un accordo con gli [[Inca]] e il patto era stato suggellato con le nozze reali.
Riga 131:
*Poma de Ayala (Felipe Guaman) ''Nueva coronica y buen gobierno (1584 - 1614)'' In COL. CRONICA DE AMERICA (Historia 16. V. 29°, 29b, 29c. Madrid 1987)
*Santa Cruz Pachacuti (Juan Yamqui Salcamaygua) ''Relación de anteguedades de este reino del Peru (1613)'' In BIBL. AUT. ESP. (tomo CCIX, Madrid 1968)
*[[Sarmiento de Gamboa]] (Pedro) ''Segunda parte de la historia general llamada indica (1572)'' In BIBL. AUT. ESP. (tomo CXXXV, Madrid 1960)
 
==Voci correlate==