Chiesa-oratorio di Santo Stefano al Colle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione di info rielaborate, con relativi riferimenti bibliografici Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Integrazione di info rielaborate con relativi riferimenti bibliografici a volume aggiunto in bibliografia |
||
Riga 14:
== Storia ==
Pur essendo citato solo a partire dal [[1545]], l'oratorio fu costruito quasi con certezza prima del [[1000]], nel luogo dove in [[epoca romana]] si sarebbe trovato un tempio pagano<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Pedrinate - Nella storia ...|rivista=pannello esplicativo sito nel parchetto di Via Tinelle a Pedrinate|curatore=Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio}}</ref>
Nel corso dei secoli, l'oratorio subì pesanti rimaneggiamenti: l'[[abside]] è [[architettura romanica|romanica]], mentre il portico è del [[XVIII secolo]], periodo al quale risale anche il [[campanile]].<ref name=":0" /> Nel [[XX secolo]] fu restaurata due volte: la prima nel [[1956]], la seconda - durante la quale furono anche condotte ricerche archeologiche nel sito<ref name=":0" /> - fra il [[1986]] e il [[1988]]<ref name=":0" />. Negli interni spiccano un affresco [[XV secolo|quattrocentesco]], decorazioni [[XVI secolo|cinquecentesche]] e un sottotetto in [[cotto (materiale)|cotto]] dello stesso periodo nella [[navata]].
Riga 35:
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 371.
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 468-469.
* {{Cita libro|autore-capitolo=Romeo Dell'Era|titolo=Percorsi di ricerca, Serie II-3|annooriginale=2021|editore=Università della Svizzera Italiana - Laboratorio di storia delle Alpi|città=Mendrisio|p=|volume=|opera=|capitolo=Il contributo di Benedetto Giovio alla conoscenza dell'epigrafia romana e dell'edilizia religiosa del Mendrisiotto|cid=Dell'Era}}
== Collegamenti esterni ==
|