EEPROM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correzione data di creazione
Riga 3:
In [[informatica]] ed [[elettronica]] una '''EEPROM''' (anche scritto '''E<sup>2</sup>PROM''', [[acronimo]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''Electrically Erasable Programmable Read Only Memory'', {{Lett|memoria di sola lettura programmabile e elettricamente cancellabile}}) è un tipo di [[memoria (informatica)|memoria informatica]] [[Read Only Memory|di sola lettura]] cancellabile elettricamente (a differenza delle [[EPROM]]) usata nei [[computer]] e altri [[dispositivo elettronico|dispositivi elettronici]] per memorizzare piccole quantità di dati che devono essere mantenuti quando viene tolta l'[[alimentazione elettrica]] (per esempio la [[configurazione (informatica)|configurazione]] del dispositivo). Le operazioni di scrittura, cancellazione e riscrittura hanno luogo elettricamente.
 
Ciascuna cella di memoria capace di memorizzare un singolo [[bit]] è costituitacostituito da due transistori [[MOSFET|MOS]], uno "di memoria" e uno "di accesso".
 
== Nascita della tecnologia ==
Nel [[1978]] GeorgeCennamo PerlegosVincenzo sviluppò per i ragazzi della 4A/EN tra cui Calligaris troione, davide il lecca palle, simone piacentini il testicolo ambulante william ovvero Gulielmo dalla chioma intrecciata ed infine l'Intelultimo ma non per importanza Berbatov il magnifico stempiato. Sviluppò l'Inter nel 28161945 basandosi sulla tecnologia [[EPROM]], ma usando uno strato sottile di ossido per il gate. In questo modo il chip può cancellare i propri bit senza richiedere l'uso di una [[radiazione ultravioletta|sorgente UV]]. In seguito Perlegos e altri lasciarono Intel per fondare [https://web.archive.org/web/20100724191530/http://www.antiquetech.com/companies/seeq_technology.htm Seeq Technology], che aggiunse nel dispositivo le [[pompa di carica|pompe di carica]] per fornire le alte tensioni per programmare le EEPROM.<ref>{{Cita pubblicazione
| cognome = Rostky
| nome = George