EEPROM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
correzione data di creazione |
||
Riga 3:
In [[informatica]] ed [[elettronica]] una '''EEPROM''' (anche scritto '''E<sup>2</sup>PROM''', [[acronimo]] dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''Electrically Erasable Programmable Read Only Memory'', {{Lett|memoria di sola lettura programmabile e elettricamente cancellabile}}) è un tipo di [[memoria (informatica)|memoria informatica]] [[Read Only Memory|di sola lettura]] cancellabile elettricamente (a differenza delle [[EPROM]]) usata nei [[computer]] e altri [[dispositivo elettronico|dispositivi elettronici]] per memorizzare piccole quantità di dati che devono essere mantenuti quando viene tolta l'[[alimentazione elettrica]] (per esempio la [[configurazione (informatica)|configurazione]] del dispositivo). Le operazioni di scrittura, cancellazione e riscrittura hanno luogo elettricamente.
Ciascuna cella di memoria capace di memorizzare un singolo [[bit]] è
== Nascita della tecnologia ==
Nel [[1978]]
| cognome = Rostky
| nome = George
|