CouchSurfing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 23:
'''Aggiornamento maggio 2020:''' a causa di ingenti perdite economiche dovute soprattutto ad una gestione controversa dei fondi raccolti dal 2011 (stime prudenziali calcolano almeno $30 mln), l'utilizzo del sito è diventato a pagamento. Il cambio è avvenuto senza preavviso tra il 15 ed il 16 maggio 2020, lasciando gli utenti impossibilitati di accedere al proprio profilo e di gestire liberamente i propri dati/messaggi privati/contatti personali, violando sia la promessa di mantenere il sito gratuito che le direttive EU riguardanti privacy e dati personali. A seguito di questa mossa da parte dello staff, la community ha reagito promuovendo la migrazione verso piattaforme alternative che promuovano con convinzione lo spirito gratuito dell'idea di scambio di ospitalità. Stando ai comunicati ufficiali dello staff, la sopravvivenza stessa di CouchSurfing è al momento a serio rischio.
Allo stesso tempo la compagnia sta cercando di contrastare le critiche ricevute online su profili social e sulle piattaforme per il [[download]] dell'app cancellando i commenti sgraditi, bannando gli utenti autori degli stessi commenti e pubblicando recensioni che sollevano sospetti di autenticità.<ref>{{Cita web|url=https://www.glassdoor.co.uk/Reviews/CouchSurfing-Reviews-E568573.htm|titolo=CouchSurfing Reviews|sito=Glassdoor|accesso=2020-06-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.trustpilot.com/review/www.couchsurfing.com|titolo=Couchsurfing is rated "Bad" with 1.5 / 5 on Trustpilot|sito=Trustpilot|lingua=en|accesso=2020-06-30}}</ref>
'''Situazione pre-maggio 2020:''' Il sito è gratuito per gli utenti e trae guadagno dagli investitori. La società, mediante comunicati stampa, non ha ancora pubblicato i dettagli sul [[modello di business]], ma ha confermato che l'uso del sito rimarrà gratuito e che non verranno implementate pubblicità. L'atto di registrarsi al sito, ovvero allo scopo di ospitare su base volontaria o farsi ospitare è gratuito. Gli utenti vengono incoraggiati a fornire informazioni sia di foto di loro stessi che del luogo in cui offrono ospitalità.
Riga 47:
# '''Sistema di segnalazione degli abusi''': è presente un link in ogni profilo per segnalare allo staff del sito eventuali abusi o frodi per poter agire tempestivamente con l'eventuale blocco dell'utenza.
# Pubblicazioni di informazioni utili al miglioramento della sicurezza, come ad esempio la '''possibilità di richiedere di confermare l'identità mediante documento''': se si ospita una persona terza, che ha richiesto ospitalità, è sempre possibile e viene incoraggiato il controllo dell'identità
# '''Registrazione sistematica di tutte le comunicazioni avvenute mediante il sito''': ogni messaggio inviato ad altri membri e ogni richiesta di ospitalità vengono memorizzati sui [[server]], sia per mantenere traccia della situazione che per agevolare l'operato delle forze di polizia, qualora ci fossero problematiche di rilevanza penale, nonché come [[Deterrenza|deterrente]] per scoraggiare ogni abuso.
=== Ambasciatori ===
Riga 71:
=== Perdita del database e riapertura (2006) ===
Nel [[2006]] il progetto venne gravemente danneggiato a causa di una perdita di dati del [[database]] principale contenente le informazioni degli utenti, informazioni che furono irrimediabilmente perse. Dal momento che la maggioranza dei dati era andata persa, il fondatore del sito era dell'opinione che il progetto non potesse venire in alcun modo ripristinato per cui, nel giugno 2006, inviò un'[[Posta elettronica|e-mail]] a tutti i membri spiegando la situazione. Gli utenti tuttavia non erano dell'idea di chiudere tutto, quindi si organizzarono per renderlo nuovamente disponibile. Poco dopo il sito fu riaperto, ricevendo allora una considerevole attenzione da parte dei media.<ref name="mysql">{{Cita web |url=http://forums.mysql.com/read.php?28,99328,99328#msg-99328 |nome=Casey |cognome=Fenton |titolo=Help! - Innodb and MyISAM accidental DROP DATABASE - 112 tables gone forever? |editore=forums.mysql.com |data=28 giugno 2006 |accesso=29 gennaio 2011}}</ref>
=== Couchsurfing Collectives ===
|