Deva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nozione occidentale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 89:
==I Deva nella teosofia==
[[File:Deva - Table Mountain.jpg|thumb|upright=0.9|Il Deva di [[Table Mountain]] in Sudafrica, raffigurato secondo le indicazioni di [[Geoffrey Hodson|Hodson]] nel suo libro ''Il Regno degli Dei'' (1952)<ref name=Hodson/>]]
Il termine è stato ripreso in [[cultura occidentale|occidente]] nell'ambito della [[teosofia|letteratura teosofica]], a partire dagli scritti della [[Blavatsky]], per indicare una sorta di [[spiriti della natura]], intermedi tra le [[gerarchie angeliche|gerarchie divine]] e gli [[elementale|esseri elementali]] terrestri.<ref name=tompkins>[[Peter Tompkins]], ''[http://alquimiahealingarts.com/wp-content/uploads/2020/03/The-Secret-Life-of-Nature.pdf Devas]'', in ''[[The secret life of Nature]]'' (1997), pp. 123-133, § 12, trad. it., Roma, Mediterranee, 2009.</ref>
A differenza degli umani, i Deva descritti dalla teosofia non dispongono di un corpo denso, poiché dimorano nei [[piani della realtà|livelli di esistenza]] superiori a quello terrestre,
Essi risultano in tal senso vicini alla nozione occidentale di [[angelo]].<ref name=Leadbeater>{{cita web|url=https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/IL-PIANO-ASTRALE.pdf|titolo=Il Piano Astrale: il suo scenario, gli abitanti ed i fenomeni |autore=[[Charles Webster Leadbeater]]|traduttore=Silvia Cecchini ed Ezio Sposato|anno=2019|pp=66-71|editore=Independently Published|annooriginale=1896}}</ref>
|