[[File:Road Space Requirements.png|thumb|Spazio richiesto per vari mezzi di trasporto.]]
Fra le misure tese a ridurre il traffico, i livelli di emissioni e a incentivare l'uso dei mezzi pubblici, si possono ricordare: [[car sharing]], [[car pooling]], [[taxi bus]], [[parcheggio|parcheggi]] a pagamento, [[Zona a traffico limitato|Zone a traffico limitato]], [[targhe alterne]], rete di piste [[Mobilità ciclabileciclistica#Reti ciclabili|ciclabili]], incentivazione e facilitazione delle [[Mobilità ciclabileciclistica#Ciclabilità diffusa|biciclette su viabilità ordinaria]], [[blocco del traffico|blocco totale del traffico]], creazione di [[filobus|filovia]] e [[tram|ferrotramvia]], [[metropolitana|metropolitane]] sotterranee, treni metropolitani e metro "leggere" di superficie, i cosiddetti [[Intelligent transportation system]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/10/04/i-problemi-del-traffico-urbano-si-possono-risolvere-con-il-trasporto-intelligente/5496078/|titolo=I problemi del traffico urbano si possono risolvere con il trasporto intelligente|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-10-04|lingua=it-IT|accesso=2022-03-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.kistler.com/it/soluzioni/soluzioni-per-il-traffico/|titolo=Soluzioni per il traffico|lingua=it|accesso=2022-03-24}}</ref>.