Ponte della Musica-Armando Trovajoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: +immagine
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 19:
Il '''ponte della Musica-Armando Trovajoli''' è un [[Ponti di Roma|ponte]] di [[Roma]] che sovrappassa il [[Tevere]] tra i [[quartieri di Roma|quartieri]] [[Della Vittoria]] e [[Flaminio (Roma)|Flaminio]]; sospeso tra il [[lungotevere Flaminio]] e quello [[Lungotevere Maresciallo Cadorna|Cadorna]], il ponte collega l'[[auditorium Parco della Musica]], il parco di [[villa Glori]], il museo del [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo|MAXXI]] e il [[Teatro Olimpico (Roma)|teatro Olimpico]] con il complesso sportivo del [[Foro Italico]], l'ostello della gioventù, lo spazio verde di [[Monte Mario]],<ref name="Urbanistica">{{cita web|url=http://www.urbanistica.comune.roma.it/uostorica-lavult-pontemusica.html|titolo=Realizzazione del Ponte pedonale sul Tevere - Ponte della Musica|urlmorto=sì}}</ref> il museo del Genio e l'auditorium della [[Rai]].<ref name="De Candia"/>
 
Realizzato in [[acciaio]] e [[cemento armato]], è riservato all'uso [[Mobilità ciclabileciclistica|ciclabile]] e [[Mobilità pedonale|pedonale]], nonché per il [[trasporto pubblico]];<ref name="Pierotti"/> inaugurato nel maggio 2011 come ''ponte della Musica'',<ref name="Inaugurazione">{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW178434&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|titolo=Inaugurato il Ponte della Musica, percorso ciclo-pedonale tra Flaminio e delle Vittorie|data=31 maggio 2011}}</ref> a due anni di distanza è stato intitolato alla memoria di [[Armando Trovajoli]], assumendo l'attuale denominazione.<ref name="Trovajoli">{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW467212&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|titolo=Ponte della Musica, intitolato ad Armando Trovajoli|data=30 maggio 2013}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 28:
È infatti il 2000 quando viene bandito un concorso internazionale per il disegno del ponte, vinto dallo studio [[Londra|londinese]] Buro Happold e dall'ingegner Davood Liaghat, assieme a Kit Powell-Williams Architects; il progetto definitivo vede inoltre lo sviluppo da parte della società d'ingegneria Carlo Lotti & Associati di Roma, e l'assegnazione congiunta della progettazione esecutiva alla ATP Mario Petrangeli & Associati e allo studio Biggi-Guerrini.<ref name="Inaugurazione"/> La realizzazione è stata invece appannaggio del Consorzio Stabile Consta, eseguita dall'impresa Mattioli,<ref name="Pierotti">{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-05-31/arriva-roma-ponte-musica-170154.shtml?uuid=AaQ5SBcD|titolo=Arriva a Roma il Ponte della Musica, un arco di 190 metri sul Tevere|autore=Paola Pierotti|data=31 maggio 2011}}</ref> per un costo totale di circa 8 milioni di [[euro]].<ref name="Urbanistica"/><ref name="De Candia"/>
 
L'opera era immaginata da principio per l'uso esclusivo [[Mobilità pedonale|pedonale]], e solo successivamente è stata modificata per consentire anche il transito [[Mobilità ciclabileciclistica|ciclabile]] e di [[Trasporto pubblico|mezzi pubblici]] [[Ecologia|ecologici]], come [[tram]] e [[autobus]] [[Veicolo elettrico|elettrici]].<ref name="Pierotti"/>
 
La costruzione, iniziata nel 2008, si è conclusa tre anni dopo. L'impresa costruttrice è stata l'italiana Mattioli, così come il fornitore della struttura in acciaio, la [[Maeg Costruzioni]] di Treviso.<ref>{{Cita web|url=https://www.oice.it/346577/inaugurato-il-ponte-della-musica-progetto-di-buro-happold-con-la-direzione-lavori-di-c-lotti-associati|titolo=Inaugurato il Ponte della Musica. Progetto di Buro Happold con la direzione lavori di C. Lotti & Associati|accesso=2021-06-04}}</ref> L'inaugurazione, originariamente prevista per il 21 aprile 2011, 2764° [[Natale di Roma]], è stata posticipata al 31 maggio successivo a causa di una partita fallata di 2&nbsp;000 doghe di legno di [[bangkirai]] utilizzate per la pavimentazione delle passerelle laterali, per cui si è resa necessaria la rimozione e la sostituzione con nuovi listoni.<ref name="De Candia">{{cita web|url=http://www.archiportale.com/news/2011/05/architettura/roma-inaugura-il-ponte-della-musica-firmato-buro-happold_22886_3.html|titolo=Roma inaugura il Ponte della Musica firmato Buro Happold|autore=Miriam De Candia|data=31 maggio 2011}}</ref>