Matino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 214:
 
==== Santuario dell'Addolorata ====
La chiesa fu costruita tra il 1738 e il 1754 con l'impulto della Confraternita della Pietà. Nel 1905 si procedette ad un rifacimento della chiesa, con la demolizione del vecchio altare maggiore e l'allungamento dell'edificio mediante l'aggiunta dell'abside. Il pavimento fu elevato per pareggiarlo con il piano stradale che negli anni era stato sopraelevato per costruzione di una strada di accesso al paese. Furono aggiunti due altari laterali, uno dedicato a S. Luigi e l'altro ai Santi Medici. Proclamato santuario mariano diocesano,<ref name=cresciamo /><ref>{{cita web|url=http://www.diocesinardogallipoli.it/Parrocchie_comunita/beataverginemariaaddolorata.htm|titolo=Santuari - Beata Vergine Maria Addolorata in Matino|accesso=6 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012193204/http://www.diocesinardogallipoli.it/Parrocchie_comunita/beataverginemariaaddolorata.htm|dataarchivio=12 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://matino.salentovirtuale.com/addolorata.php|titolo=Da MatinoVirtuale: MATINO - CHIESE - Chiesa dell'Addolorata|accesso=13 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304085150/http://matino.salentovirtuale.com/addolorata.php|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.viaggispirituali.it/2011/02/santuario-beata-vergine-delladdolorata-matino-lecce-2/|titolo= Da Viaggi Spirituali: Santuario Beata Vergine dell'Addolorata – Matino (Lecce)|accesso=13 ottobre 2012}}</ref> il 14 maggio 1938, dall'allora amministratore apostolico di Nardò Nicola Margiotta, vescovo di Gallipoli. È sede dell'omonima arciconfraternita.
 
'''Chiesa della Beata Vergine Maria delle Grazie'''