Erika Netzer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio, aggiorno, corr min (WIP) |
amplio, aggiorno, corr min (WIP) |
||
Riga 31:
== Biografia ==
=== Stagioni 1957-1960 ===
Sciatrice polivalente originaria del [[Montafon]]<ref name=kandahar>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/AK1959.html|titolo=05.07.02.1959. Garmisch Partenkirchen|accesso=13 novembre 2024}}</ref>, Erika Netzer debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo [[Hahnenkamm]] 1957 ([[Kitzbühel]], 19-20 gennaio), dove si classificò 15ª nella [[discesa libera]], 14ª nello [[slalom speciale]] e 13ª nella [[Combinata alpina|combinata]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/H1957.html|titolo=19-20.01.1957. Kitzbuehel|accesso=11 novembre 2024}}</ref>, e nel 1958 vinse la discesa libera e il [[Gornergrat Derby]] all'[[Otto Furrer Memorial]] ([[Zermatt]], 14-16 marzo), dove si piazzò anche 3ª nella combinata<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1958Zermatt.pdf|titolo=14-16.03.58. Zermatt|accesso=13 novembre 2024}}</ref>. Nel 1959 al trofeo [[Arlberg-Kandahar]] ([[Garmisch-Partenkirchen]], 5-7 febbraio) vinse la discesa libera e fu 3ª nella combinata<ref name=kandahar />; nel prosieguo della stagione s'impose nella discesa libera e nella combinata disputate a [[Cortina d'Ampezzo]] (14-15 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1959CdA.html|titolo=14-15.02.59. Cortina d’Ampezzo|accesso=13 novembre 2024}}</ref>, nella discesa libera e nella combinata del [[Grand Prix du Chamonix]] ([[Chamonix]], 20-21 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1959ChamonixGP.html|titolo=20-21.02.59. Chamonix|accesso=13 novembre 2024}}</ref>, nello [[slalom gigante]] del [[Grand Prix du Savoie]] ([[Courchevel]]/[[Méribel]], 8-10 aprile)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/59MeribelGPSavoie.pdf|titolo=08-10.04.59. Courchevel-Meribel|accesso=13 novembre 2024}}</ref> e il trofeo di [[Hochsölden]]/[[Obergurgl]] (24-26 aprile), dove si classificò 1ª e 2ª nei due slalom giganti che componevano la competizione<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/59gurgl.pdf|titolo=24-26.04.59. Hochsoelden & Obergurgl|accesso=13 novembre 2024}}</ref>.
Nel 1960 si piazzò 3ª nella combinata delle [[SDS-Rennen]] ([[Grindelwald]], 6-8 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/SDS1960.html|titolo=06-08.01.60. Grindelwald|accesso=13 novembre 2024}}</ref> e 2ª nello slalom gigante dell'Hahnenkamm (Kitzbühel, 15-17 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/H1960.html|titolo=15-17.01.1960. Kitzbuehel|accesso=13 novembre 2024}}</ref>; ai successivi [[VIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1960}} (19-27 febbraio), sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]] nonché esordio [[Campionati mondiali di sci alpino|iridato]], fu [[Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|8ª nella discesa libera]] e non concluse [[Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|lo slalom gigante]]. Sul finire di quella stagione 1959-1960 si classificò 3ª nella discesa libera del trofeo Arlberg-Kandahar ([[Sestriere]], 1-3 marzo)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/AK1960.html|titolo=01-03.04.1960. Sestriere|accesso=13 novembre 2024}}</ref>.
Ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci alpino 1962|Chamonix 1962]] (10-18 febbraio) vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante, quella di bronzo nello slalom speciale e nella combinata e fu 10ª nella discesa libera<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/WORLDS1962.html|titolo=10-18.02.1962. Chamonix, France|accesso=11 novembre 2024}}</ref>.▼
=== Stagioni 1961-1963 ===
Nella stagione 1960-1961 si piazzò 2ª nella discesa libera e 3ª nella combinata del [[Criterium de la première neige]] ([[Val-d'Isère]], 16-18 dicembre)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/vdi1960.html|titolo=16-18.12.60. Val d'Isere|accesso=13 novembre 2024}}</ref>, 2ª nello slalom gigante delle SDS-Rennen (Grindelwald, 10-13 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/SDS1961.html|titolo=10-13.01.61. Grindelwald|accesso=13 novembre 2024}}</ref>, 3ª nella discesa libera dell'Hahnenkamm (Kitzbühel, 20-21 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/H1961.html|titolo=20-21.01.1961. Kitzbuehel|accesso=13 novembre 2024}}</ref> e vinse la discesa libera e la combinata delle [[Silberkrugrennen]] ([[Badgastein]], 3-5 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/BadG1961.html|titolo=03-05.02.61. Bad Gastein|accesso=13 novembre 2024}}</ref>, la combinata del Grand Prix du Chamonix (Chamonix, 23-26 febbraio), dove fu anche 2ª nella discesa libera<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1961Chamonix.html|titolo=23-26.02.61. Chamonix|accesso=13 novembre 2024}}</ref> e lo slalom speciale e la combinata dell'Otto Furrer Memorial (Zermatt, 17-19 marzo), dove si classificò anche 3ª nella discesa libera e 2ª nel Gornergrat Derby<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/61zermatt.pdf|titolo=17-19.03.61. Zermatt|accesso=13 novembre 2024}}</ref>.
▲Ai
== Palmarès ==
Riga 42 ⟶ 48:
<!-- === Classiche ===
; [[Arlberg-Kandahar]]
* 1 vittoria (discesa libera a Garmisch-Partenkirchen 1959)
; [[Grand Prix du Chamonix]]
* 3 vittorie (discesa libera, combinata a Chamonix 1959; combinata a Chamonix 1961)
; [[Grand Prix du Savoie]]
* 1 vittoria (slalom gigante a Courchevel/Méribel 1959)
; [[Otto Furrer Memorial]]
*
; [[Silberkrugrennen]]
** 2 vittorie (discesa libera, combinata a Badgastein 1961)
-->
=== Campionati austriaci ===
|