Ardenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "degrada" |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 16:
|noteSuperficie =
|abitanti = 5453
|noteAbitanti = <ref>
|anno =
|nomeAbitanti = ardenzino, ardenzini<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 25.</ref>
Riga 26:
'''Ardenza''' è un quartiere di [[Livorno]].
Originariamente sorto come un vero e proprio borgo distaccato dalla città labronica, nel corso del [[XX secolo|Novecento]] è stato inglobato a tutti gli effetti dallo sviluppo urbanistico cittadino.<ref>Il quartiere non viene infatti menzionato nell'
Qui hanno infatti sede i principali impianti sportivi di Livorno, primo tra tutti lo [[Stadio Armando Picchi|Stadio comunale "Armando Picchi"]], nonché numerose ville ottocentesche ed [[Eclettismo (arte)|eclettiche]] in cui si respira ancora quel clima di ''[[Belle époque]]'' legato allo sviluppo dei primi stabilimenti balneari.
Riga 86:
Lo chalet al centro della Rotonda fu costruito nel [[1931]] come chiosco ad uso di bar.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Ardenza divenne luogo di rifugio per molti sfollati che abbandonano i quartieri centrali di Livorno a causa dei bombardamenti. Ai primi di aprile 1943 vi furono arrestati tre ebrei livornesi: [[Frida Misul]] (che sopravvissuta ai campi di stermino sarà autrice di uno dei primi memoriali dell'Olocausto pubblicati in Italia)<ref>Frida Misul, ''Fra gli artigli del mostro nazista: la più romanzesca delle realtà, il più realistico dei romanzi'' (Livorno: Stabilimento Poligrafico Belforte, 1946).</ref> e Ada Attal con il piccolo Benito (che invece periranno ad Auschwitz).<ref>Ada Attal, una ragazza-madre, si era recata a visitare il figlio Benito che era tra i bambini dell'orfanotrofio ebraico di Livorno, che per una settimana soggiornarono alla scuola "Carducci" di Ardenza nel viaggio che li avrebbe dovuti condurre verso i campi di sterminio e che invece era stato fortunatamente interrotto dal bombardamento del treno alla stazione di [[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]]. Tranne il piccolo Benito, arrestato con la madre, torneranno tutti sani e salvi nella loro casa a [[Sassetta (Italia)|Sassetta]], fino alla Liberazione. Cfr. Paola Lemmi, ''“Finché non sono venuti a prenderci”: le vicende dell'Orfanotrofio Israelitico di Livorno durante la seconda guerra mondiale'' (Regione Toscana, 2005).</ref>
Con il secondo dopoguerra si ebbe un nuovo incremento residenziale della zona con il "villaggio americano" ([[1953]]), costituito da una serie di villette per la residenza di ufficiali americani. Poi, dal [[1958]] il borgo d'Ardenza fu definitivamente integrato nel tessuto urbano livornese con la realizzazione del nuovo quartiere residenziale di edilizia popolare de [[Stradario di Livorno|La Rosa]], il cui piano fu redatto dal celebre [[Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]].
| |||