Olivetti Advanced Technology Center: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corrette note e aggiunti wikilink |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 7:
Dopo alcuni mesi di posizionamento provvisorio, la sede fu stabilita presso un edificio di nuova costruzione (1980), situato all'angolo tra il numero 4 di Mariani Avenue e il 10430 di De Anza Blvd, a due piani, per un totale di 23,837 piedi quadrati<ref name="loopnet.com">{{Cita web|url=https://www.loopnet.com/Listing/10430-De-Anza-Blvd-Cupertino-CA/20026512/|titolo=Listing: 10430 De Anza Blvd, Cupertino, CA 95014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241113152216/https://www.loopnet.com/Listing/10430-De-Anza-Blvd-Cupertino-CA/20026512/|dataarchivio=13 novembre 2024|urlmorto=no}}</ref>.
In quegli anni, qui vennero sviluppati chip [[Circuito_integrato#Scala_di_integrazione|LSI]], ovvero circuiti integrati dai 100 a 10000 transistor e il [[personal computer]] [[Olivetti M20]], con processori forniti dalla [[ZiLOG|Zilog]] (lo [[Zilog Z8001|Z8001]] nel caso dell' M20), azienda di microprocessori creata da [[Federico Faggin
All'epoca, l'Olivetti ATC che già al 1982 contava 170 tra ricercatori e professionisti dell'informatica, sembrava portare l'Olivetti all'internazionalizzazione.
|