Francesco d'Assisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le stigmate: fonti Etichetta: Annullato |
→Le stigmate: fonti Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 162:
Nell'iconografia tradizionale successiva alla sua morte, Francesco è stato sempre raffigurato con i segni delle stigmate: per questa caratteristica è stato definito anche «alter Christus»<ref>{{Cita web|url=http://www.centrostudifrancescani.it/site/2014/09/san-francesco-e-lalter-christus/|titolo=San Francesco e l’alter Christus|autore=admin|lingua=it-IT|accesso=2021-08-07}}</ref>. La condivisione fisica delle pene di Cristo offriva un nuovo volto al cristianesimo, partecipe non più solo del Suo trionfo, simboleggiato dal [[Christus triumphans|Cristo in gloria]].
All'indomani dell'impressione delle stigmate, sempre sul Monte La Verna, Francesco compose ''Le lodi di Dio altissimo'', una sequenza di "Tu sei…" rivolta a Dio la cui affermazione più importante è "Tu sei Bellezza".<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://web.archive.org/web/20161004110340/http://www.aisthema.eu/ojs/index.php/Aisthema/article/view/53/57|titolo=Estetica e liturgia|autore=Giusepppe Falanga|rivista= Aisthema, International Journal|volume=3|numero=1|sito=[[DOAJ]]|pagine=65-72|oclc=1135317363|issn=2284-3515|formato=PDF|data=2016-10-04|accesso=2024-11-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.maranatha.it/Franchiara/Franc03Page.htm|titolo=San Francesco d'Assisi - www.maranatha.it - Sestri Levante Genoa Italy|sito=www.maranatha.it|accesso=2024-11-14}}</ref>
=== Ultimi anni di vita e la morte ===
|