Organi di senso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nella filosofia tomistica: fonti |
|||
Riga 113:
==Nella filosofia tomistica==
Il [[tomismo]] anticipò la distinzione tradizionale fra sensi superiori (vista, udito) e sensi inferiori (olfatto, gusto, tatto). [[Tommaso d'Aquino]] affermava che i primi sono massimamente conoscitivi perché rivelano l'oggetto così come è, mentre i secondi -ad esempio, il sapore o la temperatura- si accompagnano sempre alla modifica del soggetto, a un sentimento di affezione che rivela la loro gradevolezza o sgradevolezza.<ref>[[Sofia Vanni Rovighi]], ''Elementi di Filosofia'', 3. La Natura e l'Uomo, Biblioteca (n. 6), Scholé, 2022, p. 121</ref> Ai cinque sensi esterni corporei e al "[[senso comune]]", si aggiungono poi i sensi interni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Niccolò|cognome=Turi|data=2021-09-27|titolo=Claudio Antonio Testi, La Logica di Tommaso d'Aquino: Dimostrazione, induzione e metafisica|rivista=AUC THEOLOGICA|volume=11|numero=1|pp=165–167|lingua=en|formato=PDF|issn=1804-5588 |oclc=9456646457|accesso=2024-11-14|doi=10.14712/23363398.2021.9|url=https://karolinum.cz/casopis/auc-theologica/rocnik-11/cislo-1/clanek-9529}}</ref>
==Negli animali==
|