Arcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-tag html
Riga 33:
'''Arcore''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈarkore/}}<ref>{{DOP|id=1005979}}</ref>, Á''rcur'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro| Olivieri Dante | ''Dizionario di toponomastica lombarda. Nomi di comuni, frazioni, casali, monti, corsi d'acqua, ecc. della regione lombarda studiati in rapporto alla loro origine.'' | 2001 | ''Lampi di Stampa | Milano''|}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:17876}} abitanti della [[provincia di Monza e della Brianza]] in [[Lombardia]].
 
Si trova nella [[pianura padana]] a nord-est di [[Milano]], da cui dista {{M|21&nbsp;|u=km}}, in prossimità delle due più importanti città della provincia brianzola, [[Monza]] ({{M|6&nbsp;|u=km}}) e [[Vimercate]] ({{M|4&nbsp;|u=km}})
 
La testimonianza [[Archeologia|archeologica]] più antica rinvenuta ad Arcore è rappresentata da una lastra marmorea dedicata a tale Giulia Drusilla, databile al [[I secolo]], mentre i primi accenni documentati che nominano la comunità arcorese si rifanno a pochi documenti risalenti al [[IX secolo]].
Riga 43:
 
=== Territorio ===
Il territorio di Arcore è esteso per {{M|9,.33&nbsp;|u=km²}} e sorge nel bacino fluviale compreso tra i fiumi [[Lambro]] e [[Molgora]], nel centro della [[Pianura padana]].
 
Confina con i comuni di [[Biassono]], [[Camparada]], [[Concorezzo]], [[Lesmo]], [[Usmate Velate]], [[Villasanta]] e [[Vimercate]].
Riga 56:
Arcore, e più in generale la [[Brianza]], gode di un [[clima temperato]], mediamente umido in tutte le stagioni, con estati calde e afose ed inverni freddi e con percentuali di precipitazioni (soprattutto di carattere nevoso) non molto alte.
 
I dati provenienti dalla [[Stazione meteorologica di Milano Brera]] indicano, in base alla media trentennale di riferimento ([[1961]]-[[1990]]) per l'[[Organizzazione meteorologica mondiale]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +{{M|3,.1&nbsp;|u=°C}}; quella del mese più caldo, luglio, è di circa +244,6°. Valori inferiori si registrano nelle campagne circostanti dove l'effetto "isola di calore" è assente.
Le [[precipitazioni]] medie annue sono di {{M|895&nbsp;|u=mm}}, mediamente distribuite in 81 giorni, con picco [[autunno|autunnale]], massimo secondario [[primavera|primaverile]] e minimo [[inverno|invernale]] ed [[estate|estivo]]<ref>{{Cita web |url=http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/tabelle/070%20%5BMilano%5D%20capoluogo.Txt |titolo=Tabella climatica |accesso=13 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103063414/http://clisun.casaccia.enea.it/profili/tabelle/070%20&#91;Milano&#93;%20capoluogo.Txt |urlmorto=sì }}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
Riga 258:
:''' [[Villa Borromeo d'Adda]] '''
[[File:Arcore.jpg|thumb|[[Villa Borromeo d'Adda]]]]
''Villa di delizia'' e complesso di edifici circondato da un parco, risalenti al [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]], aperto al pubblico e ospitante parzialmente (nella foresteria e nelle costruzioni adiacenti ed all'entrata del parco) la sede del Comune<ref>Luisa Dodi, La storia di Arcore: fra amene ville, signorili giardini, vita contadina e mondo dell'industria, pagp. 46.</ref>, mentre nelle Scuderie ha sede un distaccamento del Dipartimento di Restauro [[Accademia di belle arti di Brera]] di Milano.
 
L'attuale villa, vero e proprio simbolo della cittadina, è stata completamente ristrutturata dall'Amministrazione Comunale che ne è proprietaria, è in realtà un complesso di due differenti ville: la prima, risalente al [[XVII secolo|milleseicento]], e la seconda (detta ''la Montagnola'') di un secolo circa posteriore, ad opera dell'abate Ferdinando D'Adda ed unite, a metà [[XIX secolo|ottocento]], dall'architetto [[Giuseppe Balzaretto]], rivedendone le facciate in stile [[Eclettismo (arte)|eclettico]] ed occupandosi anche della progettazione e realizzazione del parco di circa 30 ettari che circonda idealmente tutto il complesso.
Riga 371:
Arcore è dotato di una [[biblioteca]] pubblica, dedicata all'artista Nanni Valentini e situato in via Gorizia 20<ref>{{cita web|url= http://www.sbv.mi.it/sbvdrupal/node/73|titolo= pagina istituzione della biblioteca|accesso= 23 settembre 2012|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121219020134/http://www.sbv.mi.it/sbvdrupal/node/73|urlmorto= sì}}</ref>, che oltre a svolgere le sue naturali mansioni, promuove conferenze e corsi per ogni fascia d'età come, ad esempio, l'università della terza età.
 
Inoltre, il sistema bibliotecario arcorese rientra nel ''Sistema bibliotecario del Vimercatese'', che comprende le biblioteche di [[Vimercate]], [[Agrate Brianza]], [[Aicurzio]], Arcore, [[Basiano]], [[Bellusco]], [[Bernareggio]], [[Burago di Molgora]], [[Busnago]], [[Cambiago]], [[Camparada]], [[Caponago]], [[Carnate]], [[Cavenago di Brianza]], [[Concorezzo]], [[Cornate d'Adda]], [[Correzzana]], [[Grezzago]], [[Lesmo]], [[Masate]], [[Mezzago]], [[Ornago]], [[Pozzo d'Adda]], [[Ronco Briantino]], [[Sulbiate]], [[Trezzano Rosa]], [[Trezzo sull'Adda]], [[Usmate Velate]], [[Vaprio d'Adda]], per un bacino d'utenza complessivo di circa 190.000{{formatnum:190000}} abitanti.
 
=== Feste e ricorrenze ===