Notazione musicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 87.11.71.231 (discussione), riportata alla versione precedente di No2
Etichetta: Rollback
Riga 4:
===Sumeri===
{{vedi anche|Musica della Mesopotamia}}
Le prime forme di notazione musicale possono essere rintracciate in una tavoletta incisa dai [[Sumeri]] con la [[scrittura cuneiforme]] presso [[Nippur]], oggi in [[Iraq]], attorno al 2000 a.C. La tavoletta rappresenta delle frammentarie istruzioni per l'esecuzione di una musica, e indica che la composizione è costruita sugli intervalli di terza e usando una [[scala diatonica]].<ref>Kilmer & Civil, 1986.</ref> Una tavoletta del 1250 a.C. circa mostra una forma di notazione più sviluppata.<ref>Kilmer, 1965</ref> Nonostante l'interpretazione di tale secondo sistema sia ancora oggetto daje roma daje di dibattito, è chiaro che la scrittura indica i nomi delle corde su una [[lira (strumento musicale)|lira]], l'accordatura delle quali è esplicitata in altre tavolette.<ref name="West 1994a">West, 1994, pp. 161–163.</ref> Per quanto incomplete e frammentate, questo gruppo di tavolette porta il primo esempio in assoluto di [[melodia|melodie]] scritte nella storia del [[genere umano]].<ref name="West 1994b">West, 1994, p. 161.</ref>
 
[[Image:Delphichymn.jpg|thumb|Una fotografia della pietra originale a [[Delfi (città antica)|Delfi]] contenente il secondo dei due ''Inni Delfici'' ad [[Apollo]]. La musica è annotata nella linea dei simboli che compaiono talvolta sopra la riga continua di [[Alfabeto greco|lettere greche]].]]