In persona Christi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dalla versione tedesca |
testo |
||
Riga 14:
Fino al [[Concilio Vaticano II]] il sacerdote era chiamato anche ''alter Christus'' (altro Cristo), per ricordare la dignità che gli derivava dall'operare in nome e per conto del Signore.<ref>{{Cita web|url=https://www.culturacattolica.it/attualit%C3%A0/chiesa-oggi/anno-sacerdotale/alter-christus|titolo=Alter Christus|sito=Italiano|data=2009-07-03|lingua=IT|accesso=2024-06-01}}</ref>
==Conclusioni==
Da questo principio si traggono diverse conclusioni, alcune delle quali sono indiscusse e altre sono oggetto di dibattito, anche negli ambienti cattolici. Tra queste vi sono le seguenti:
*dal punto di vista luterano, chi agisce per Cristo deve vivere [[imitazione di Cristo|come Cristo:]] come persona buona e cristiana; pronto a soffrire per il Vangelo di Cristo, se necessario a morire (martirio); il più possibile celibe, ecc. I cattolici invece rigettano il [[donatismo]];
*chi agisce per Cristo nell'evento centrale di un sacramento appare nel suo "ruolo" durante l'intera celebrazione, opera in vece di Cristo per tutto il tempo;
*chi rappresenta Cristo, che è vero Dio e vero uomo (s. [[Atanasio di Alessandria]]) deve anche essergli conforme nel genere della carne, cioè essere un uomo. Questo escluderebbe la possibilità del [[sacerdozio femminile|sacerdozio]] e [[diaconato femminuile]]. [[Papa Giovanni Paolo II]] ha dichiarato questa decisione come [[Magistero della Chiesa cattolica#Tipologie|Magistero ordinario e universale]], quindi vincolante nella sua lettera del 1994 ''[[Ordinatio sacerdotalis]]''
*poiché Cristo è l'Unigenito (''Monogenes''), solo un ministro può rappresentarlo al meglio nel servizio divino. Dal punto di vista luterano, la [[concelebrazione]] era quindi inammissibile o almeno sfavorevole. [[Tommaso d'Aquino]] e [[papa Pio XII]] si opposero a tale concezione: tutti i sacerdoti della Chiesa sono uno nel Sommo Sacerdote Cristo, operando sempre e solo come Suoi ministri e servitori.
==Note==
|