Robert Langdon haè sulla quarantina. Ha gli occhi azzurri e ha i capelli neri, anche se cominciano ad avere un accenno di grigio. Ha frequentato la [[Phillips Exeter Academy]], la stessa che ha frequentato l'autore del libro, [[Dan Brown]]. È alto circa un bravometro [[nuoto|nuotatore]]e ottanta e faha 50un fisico asciutto e in forma grazie a cinquanta vasche al giorno perche mantenersipratica innella forma;piscina del campus. Oltre a essere un ottimo [[nuoto|nuotatore]], ha anche giocato a pallanuoto presso la [[Harvard University]]. All'età di sette anni cadde in un pozzo e fu salvato per miracolo in uno stato quasi catatonico, e proprio a causa di questo trauma infantile soffre di [[claustrofobia]]. In tutta la sua vita ha sempre portato un solo orologio, un modello per bambini raffigurante [[Topolino]], che gli ha inoltre salvato la vita nel corso del romanzo ''Angeli e Demoni''. Professore di storia dell'arte specializzato in simbologia di ogni epoca e cultura, ha una grande [[memoria eidetica]] che gli consente di memorizzare e ricordare velocemente qualsiasi simbolo, cosa di grande aiuto nella soluzione degli enigmi in cui spesso incappa.
Non sembra avere relazioni stabili nella vita privata: nel libro ''Angeli e demoni'' fa conoscenza della ricercatrice del [[CERN]] Vittoria Vetra con cui ha una breve relazione, che però si spegne quasi subito quando il professore ritorna ad Harvard; nel ''Codice da Vinci'', conosce Sophie, nipote di Jacques Saunière, ucciso all'inizio del romanzo. In ''Inferno'' inoltre, il protagonista conoscerà Sienna Brooks, con la quale alla fine del libro si scambierà un bacio.