Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix italiano |
|||
Riga 74:
Anche la bandiera italiana, come altri vessilli nazionali, si ispira a [[bandiera della Francia|quella francese]], introdotta dalla [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] nell'autunno del 1790 sulle [[Unità militare navale|navi da guerra]] della ''[[Marine nationale]]''<ref name=elysee>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.elysee.fr/la-presidence/le-drapeau-francais/|titolo=Le drapeau français - Présidence de la République|accesso=13 febbraio 2013}}</ref> e simbolo del rinnovamento indotto dal [[giacobinismo]] delle origini<ref name=Cherasco>{{Cita web|url=http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/tricolore_nacque.html|titolo=Otto mesi prima di Reggio il tricolore era già una realtà|accesso=14 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309115746/http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/tricolore_nacque.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name="quirinale-pdf">{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/qrnw/statico/simboli/tricolore/tricolore.pdf|titolo=I simboli della Repubblica|formato=PDF|accesso=14 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151006182656/http://www.quirinale.it/qrnw/statico/simboli/tricolore/tricolore.pdf}}</ref><ref name="cita-Maiorino-p156">{{Cita|Maiorino|p. 156}}.</ref>.
Il 12 luglio 1789, due giorni prima della [[presa della Bastiglia]], il giornalista rivoluzionario [[Camille Desmoulins]], mentre arringava la folla parigina alla rivolta, chiese ai manifestanti quale colore adottare come simbolo della Rivoluzione francese, proponendo il verde speranza oppure il blu della [[Guerra d'indipendenza americana|Rivoluzione americana]],
Poco dopo gli eventi rivoluzionari francesi, anche in Italia iniziarono a diffondersi estesamente gli ideali di innovazione [[Società (sociologia)|sociale]] — sulla scorta dell'approvazione della ''[[Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino]]'' del 1789 — e successivamente anche [[politica]], con i primi fermenti [[Patriottismo|patriottici]] indirizzati all'[[Autodeterminazione dei popoli|autodeterminazione nazionale]]: per tale motivo la bandiera francese blu, bianca e rossa diventò prima riferimento dei giacobini italiani e in seguito fonte di ispirazione per la creazione di un vessillo identitario italiano<ref name="cita-Maiorino-p156"/>.
|