Funzione di Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
sistemo un po' |
||
Riga 9:
=== Con le basi ===
La funzione di Cantor <math>f
#Scriviamo ogni numero <math>x \in [0,
#Sostituiamo la prima occorrenza della cifra <math>1</math> con un <math>2</math> e tutte le cifre successive con <math>0</math>.
#Sostituiamo tutte le cifre <math>2</math> con <math>1</math>.
Riga 17:
Ad esempio:
* <math>1/4 = 0
* <math>1/5 = 0
=== Come limite di una successione ===
La funzione si può anche definire come [[limite di una successione|limite]] di una [[successione di funzioni]] definite in <math>[0,1]</math>, costruite in questo modo:
*Sia <math>f_{0}(x)=x</math>
*Sia <math>f_{n}(x)</math> una funzione crescente il cui grafico è la poligonale suggerita in figura a lato, avente <math>2^{n+1}-1</math> lati:
[[File:Cantor function sequence.png|right|Le prime tre funzioni della successione]]
Si può "costruire" la <math>(n+1)</math>-esima poligonale <math>f_{n+1}</math> come una trasformazione della <math>f_n</math>: infatti, dette <math>I_k^{(n)},</math> per <math>k=1, \ldots, 2^n,</math> e <math>J_k^{(n)},</math> per <math>k=1,
▲<math>I_k^{(n)}, k=1, \ldots, 2^n</math> e <math>J_k^{(n)}, k=1, \ldots, 2^n-1</math> le proiezioni sull'asse delle ascisse dei lati obliqui e di quelli orizzontali rispettivamente (notare che è <math>f(J_k^{(n)}) = {k/2^n}</math>), allora è <math>f_{n+1} = f_n</math> in <math>J_k^{(n)}\forall k</math>, mentre ogni lato obliquo di <math>f_n</math> (che ha come proiezione sull'asse delle ascisse l'intervallo <math>I_k^{(n)}</math>) viene modificato in tre lati, di cui due obliqui in corrispondenza agli intervalli <math>I_{2k-1}^{(n+1)}</math> e <math>I_{2k}^{(n+1)}</math>, e uno orizzontale in corrispondenza all'intervallo <math>J_{2k-1}^{(n+1)}</math>.
Si può
:<math>\sup_{p \in \mathbb{N}\ }\big\{\max_{x \in [0,1]} \{f_{n}(x)-f_{n+p}(x)\}\big\} \le \ \frac{1}{3 \cdot 2^{n}}</math>.▼
▲:<math>\sup_{p \in \mathbb{N}\ }\
Da quest'ultimo risultato ne viene che tale successione è [[successione fondamentale|di Cauchy]] nello spazio delle funzioni continue in <math>[0, 1]</math>. Dunque per <math>n \mapsto \infty</math> [[convergenza uniforme|converge uniformemente]] ad una funzione limite, che è detta '''funzione di Cantor'''.▼
▲Da quest'ultimo risultato ne viene che tale successione è [[successione fondamentale|di Cauchy]] nello spazio delle funzioni continue in <math>[0,
== Proprietà ==
La funzione di Cantor è una funzione continua (in quanto limite uniforme di funzioni continue), crescente e [[funzione suriettiva|suriettiva]] dall'intervallo <math>[0,
La funzione di Cantor, ristretta all'insieme di Cantor, è sempre continua, crescente e suriettiva sull'intervallo <math>[0,
▲La funzione di Cantor è una funzione continua (in quanto limite uniforme di funzioni continue), crescente e [[funzione suriettiva|suriettiva]] dall'intervallo [0, 1] in sé. È [[funzione a variazione limitata|a variazione limitata]] ma non [[Continuità assoluta|assolutamente continua]]. Non è derivabile in nessun punto dell'[[insieme di Cantor]], mentre negli altri punti è derivabile ed ha derivata zero. Quindi è una [[funzione costante]] in ogni sottointervallo di [0, 1] che non contenga punti dell'insieme di Cantor (quest'ultimo insieme ha [[misura di Lebesgue|misura]] [[Insieme nullo (teoria della misura)|nulla]]), ossia negli intervalli del tipo (0.''x''<sub>1</sub>''x''<sub>2</sub>''x''<sub>3</sub>...''x''<sub>n</sub>022222..., 0.''x''<sub>1</sub>''x''<sub>2</sub>''x''<sub>3</sub>...''x''<sub>n</sub>200000...). Nonostante questo, è crescente (in senso lato).
▲[0, 1]: questo implica che l'insieme di Cantor non è [[numerabile]]. Questa funzione è utile per definire una [[curva di Peano]], cioè una [[curva (matematica)|curva]] che riempie totalmente un quadrato.
== Voci correlate ==
* [[Insieme di Cantor]]
* [[Variabile casuale di Cantor]]
|