Trovatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 2:
[[File:BernardDeVentadour.jpg|thumb|Bernart de Ventadorn, trovatore medievale, immagine di un manoscritto del XIII secolo]]
Durante i secoli centrali del [[Basso Medioevo]] (1100–1230), il '''trovatore''' (o '''trovadore''' o '''trobadore''' - al femminile '''trovatrice''' o '''trovatora''' o '''trovadora''' - in occitano '''trobador''' <span style="font-size:10px">pronuncia occitana:</span> [[Alfabeto fonetico internazionale|[tɾuβaˈðuɾ]]], <span style="font-size:10px">originariamente</span> [[Alfabeto fonetico internazionale|[
I trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'[[Lingua occitana|occitano]]. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in [[volgare]] fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi [[Comune medievale|età dei Comuni]], [[Nascita delle Università nel XII secolo|nascita delle Università]], [[Riforma spirituale medievale|eresie e autarchie cristiane]]).
|