Franco Freda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto una nota |
|||
Riga 26:
== Biografia ==
=== Infanzia e studi ===
Nato a [[Padova]] da padre [[Irpinia|irpino]], Michelangelo e madre [[Veneto|veneta]], Nella Silvestrin,<ref>{{Cita web|url=https://a4view.archivioflamigni.org/entita/a6756220-adaa-4298-9d79-65b1b74f63d2/Freda,%20Franco/informazioni|titolo=arianna4view|sito=a4view.archivioflamigni.org|accesso=2024-11-14}}</ref> si avvicinò alla politica fin da giovanissimo. Dopo la maturità classica al liceo "Tito Livio", ha presieduto la sezione ''San Marco'' del [[Fronte universitario d'azione nazionale]] di [[Padova]], il movimento universitario del [[Movimento Sociale Italiano]].
Laureato in giurisprudenza presso l'[[Università di Padova]]<ref name=Freda>Con tesi intitolata ''Lo Stato secondo giustizia nella concezione platonica'' (Relatore ch.mo prof. [[Enrico Opocher]], A.A. 1964-1965), v. Postfazione a ''Platone. Lo Stato secondo giustizia"'', Edizioni di Ar, 1996, pag. 111 n. 2</ref>, già nel [[1963]] abbandona l'MSI dopo meno di un anno dalla sua iscrizione per dar vita ad un "gruppo di studio" denominato "Gruppo di Ar", con le Edizioni di Ar, casa editrice militante nella [[neofascismo|destra neofascista]] sulla scia del pensiero di [[Julius Evola]]. Tra i volumi pubblicati troviamo tutti gli scritti di [[Adolf Hitler]], incluso il ''[[Mein Kampf]]'', numerosi volumi [[Negazionismo dell'Olocausto|negazionisti dell'Olocausto]] tra cui ''Auschwitz: fine di una leggenda'' di [[Carlo Mattogno]], alcuni testi di [[Friedrich Nietzsche]] con l'originale tedesco a fronte, ma anche autori come [[Nikolaj Konstantinovič Rerich|Nikolaj Roerich]], l'artista russo candidato al [[premio Nobel per la pace]], [[Riccardo Bacchelli]], [[Nicolás Gómez Dávila]], [[Georg Simmel]], e altri.
|