Neutralità della rete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 121:
=== Normativa comunitaria ===
 
Il quadro normativo in materia di neutralità della rete non è ancora ben definito, è in fase di discussione al [[Parlamento europeo|Parlamento Europeo]] il cosiddetto "Telecoms Package", un gruppo di cinque direttive europee volte a disciplinare il sistema delle comunicazioni elettroniche.
 
La versione originale delle direttive è del 2002:
Riga 136:
* COD/2007/0248 (emenda la 2002/22/EC e la 2002/58/EC)
 
Alcuni emendamenti proposti permetterebbero la violazione della Net Neutrality, in particolare l'articolo 22 comma 3 della Direttiva [[Servizio universale|Servizio Universale]].
Quest'articolo riguarda la Quality of Service (QoS):
* prevede che informazioni chiare, comprensibili e aggiornate sulla qualità dei servizi offerti vengano messe a disposizione degli utenti finali (comma 1)
Riga 180:
|prevenire un’imminente congestione della rete o mitigare gli effetti di una congestione della rete eccezionale o temporanea, purché categorie di traffico equivalenti siano trattate allo stesso modo.
|}
4. Le misure di gestione del traffico possono comportare un [[trattamento dei dati personali]] soltanto se tale trattamento è necessario e proporzionato a realizzare gli obiettivi di cui al paragrafo 3. Tale trattamento è eseguito a norma della direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Le misure di gestione del traffico sono inoltre conformi alla direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio .
 
5. I fornitori di comunicazioni elettroniche al pubblico, compresi i fornitori di servizi di accesso a Internet, e i fornitori di contenuti, applicazioni e servizi sono liberi di offrire servizi diversi dai servizi di accesso a Internet ottimizzati per specifici contenuti, applicazioni o servizi o loro combinazioni, nei casi in cui l’ottimizzazione sia necessaria per soddisfare i requisiti relativi a contenuti, applicazioni o servizi per un livello specifico di qualità.