Elettricità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 87.17.97.46 (discussione), riportata alla versione precedente di Jack Reev Etichetta: Rollback |
||
Riga 37:
=== Concetti collegati ===
Il concetto di elettricità è spesso associato a fenomeni o entità ben precise, quali:
* '''[[Carica elettrica]]''': proprietà fondamentale caratteristiche di alcune [[particella subatomica|particelle subatomiche]] per cui si creano interazioni elettromagnetiche. La materia caricata elettricamente crea o modifica un [[campo elettrico]].
* '''[[Campo elettrico]]''': effetto prodotto da una carica elettrica che esercita una [[forza]] su un oggetto [[elettrizzazione|elettrizzato]] nelle vicinanze.
* '''[[Potenziale elettrico]]''': [[energia potenziale]] di una carica non nota associata ad una determinata posizione in un campo elettrico (spesso noto come voltaggio).
* '''[[Corrente elettrica]]''': [[moto (fisica)|moto]] o [[flusso]] di particelle elettricamente cariche.
* '''[[Energia elettrica]]''': quantità di energia disponibile grazie al flusso di cariche elettriche in un [[conduttore elettrico|conduttore]] o grazie alle forze tra particelle cariche.
== Elettricità statica ==
{{Vedi anche|Elettricità statica}}
|