Microfono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m varie correzioni e modifiche per migliorare la comprensione - aggiunta di citazioni |
||
Riga 1:
{{F|tecnologia audiovideo|febbraio 2013}}
[[File:Various-microphones.JPG|thumb|verticale|Alcuni esempi di microfono.]]
Il '''microfono''' (dal gr. μικρός "piccolo" e ϕωνή "suono")<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/microfono_res-4e4e9fe3-8bb1-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Microfono - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-11-15}}</ref> è un [[trasduttore]] di tipo [[Elettroacustica|elettroacustico]] in grado di convertire le [[Onda (fisica)|onde]] di [[Pressione acustica|pressione sonora]] (normalmente captate nell'[[aria]]) in [[segnale elettrico|segnali elettrici]] (per vari scopi), ma più generalmente in [[Segnale audio|segnali audio]] per scopi [[Suono|sonori]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/microfono_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/|titolo=Microfono - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-11-15}}</ref>
== Tipi di microfono ==
Esistono diversi tipi di microfono che basano il proprio funzionamento su differenti tecnologie e metodi di conversione, e
I microfoni possono essere classificati in base a:
* tipologia del sistema meccanico
* grandezza oggetto della trasduzione: a pressione, a gradiente di pressione, a spostamento o a velocità;<ref name=trec/><ref name=":0" />
* principio di trasduzione: a variazione di resistenza, elettromagnetici (o magnetici o dinamici), elettrostatici o piezoelettrici;<ref name=trec/><ref name=":0" />
* necessità o meno di alimentazione (passivi o attivi): dinamici o a condensatore (alimentati);<ref name=":0" />
*
* [[Sensibilità di un sistema di misura|sensibilità]] acustica: la capacità di captare i segnali acustici e trasformarli in segnali elettrici utilizzabili, in genere misurata in [[Millivolt|mV]]/[[Bar (unità di misura)|bar]];<ref name="trec" />
* [[Risposta in frequenza|curva di risposta]]: diagramma che descrive la variazione della sensibilità in funzione della frequenza dell’onda sonora;<ref name="trec" />
* [[Direttività|direzionalità]] e [[figura polare]]: unidirezionali, bidirezionali, omnidirezionali, a fucile o a cannone, ecc;<ref name="trec" /><ref name=":0" />
* [[impedenza]]: figura di impedenza elettrica in base alla frequenza o valore di impedenza nominale, in genere misurata a 1 [[kHz]];<ref name="trec" />
* [[Effetto microfono|rumore di fondo]]: o segnale elettrico generato in assenza di segnale sonoro, dovuto a varie cause e dato in genere come rapporto tra ampiezza massima del segnale e ampiezza del [[Rumore|rumore generato]], misurato in dB;<ref name="trec" />
==Tecnica==
Per il funzionamento del microfono ci si può basare su diversi principi e di conseguenza
=== A variazione di resistenza ===
Riga 60 ⟶ 66:
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Screen shoot from Audacity from (Scuola OnLine? PodCast file mp3 con Smartphone!!! 2019 – 2023 (di Paolo Villa) GLMQcZ.png|thumb|Livello di registrazione]]
Le principali caratteristiche tecniche dei microfoni sono, la [[figura polare]] (la diversa sensibilità di trasduzione in relazione alla direzione di provenienza del suono), la [[banda passante]] o [[risposta in frequenza]], la [[dinamica (musica)|dinamica]], la [[sensibilità di un sistema di misura|sensibilità]] e l'[[impedenza]]. Poi, vi sono anche alcune caratteristiche [[Psicoacustica|psicoacustiche]] difficilmente classificabili in quanto più soggettive, come la trasparenza del suono, la risposta ai transienti, la selettività{{Chiarire}}, la resa sulle armoniche, ecc.
▲Le principali caratteristiche tecniche dei microfoni sono:
=== Figura polare dei microfoni ===
{{vedi anche|Figura polare}}
Riga 91 ⟶ 89:
[[File:Screen shoot from Audacity from (Scuola OnLine? PodCast file mp3 con Smartphone!!! 2019 – 2023 (di Paolo Villa) IC0xqB.png|thumb|Curve corrette di [[Audio digitale|registrazione audio]]]]
[[File:Screen shoot from Audacity from (Scuola OnLine? PodCast file mp3 con Smartphone!!! 2019 – 2023 (di Paolo Villa) DMeNpt.png|thumb|Curve scorrette di [[Audio digitale|registrazione audio]] (clip)]]
Lo standard
Vari microfoni di alta qualità, che operano in conformità con questo standard, sono già disponibili da alcuni produttori di microfoni. Lo scopo è quello di migliorare la ripresa sonora e ridurre i rumori captati sulle [[Linea di trasmissione|linee di trasmissione]] analogiche, digitalizzando il segnale fin dalla sorgente, specialmente negli impianti audio molto complessi. Tuttavia, per ora, il mercato dei microfoni "analogici", offre livelli qualitativi che difficilmente vorranno essere persi dagli “addetti ai lavori”.
===Preamplificazione===
{{Vedi anche|Preamplificatore|Preamplificatore a valvole}}
La preamplificazione del microfono dipende sia dalla tecnica costruttiva del microfono stesso, sia dalla distanza che separa il microfono dalla sorgente sonora da [[Ripresa|riprendere]]/[[Registrazione e riproduzione sonora|registrare]]. Permette di adeguare il [[Guadagno (elettronica)|guadagno]] e correggere l'intensità del segnale all'ingresso della linea microfonica, migliorando la registrazione del suono e senza apportare disturbi significativi,
Le problematiche della preamplificazione sono principalmente causate dalla distanza tra il microfono e la sorgente
== Accessori ==
|