Primo viaggio di James Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
→La nave, le dotazioni e le provviste: Semplificazione del codice sorgente. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
[[File:Endeavour, Thomas Luny 1768.jpg|miniatura|La ''Earl of Pembroke'', successivamente {{nave|HMS|Endeavour||6}}, mentre lascia il porto di [[Whitby]] nel 1768. Tela di [[Thomas Luny]], 1790.]]
La nave scelta dall'Ammiragliato per il viaggio era la [[carboniera]] ''Earl of Pembroke'', varata nel giugno 1764 a [[Whitby]], nel [[North Yorkshire]], un porto per il commercio del carbone e la caccia alle balene<ref name="EncyclopediaNZ">{{Cita libro|anno =1966 |capitolo=Ships, Famous |titolo=An Encyclopedia of New Zealand |curatore = A.H. McLintock |editore = Ministry for Culture and Heritage/Te Manatū Taonga, Government of New Zealand |url=http://www.teara.govt.nz/1966/S/ShipsFamous/Endeavour/en|lingua=en}}</ref>: era una nave attrezzata e robusta, costruita con una [[prua]] ampia e piatta, una [[poppa]] quadrata e un lungo corpo scatolare con una profonda stiva<ref>{{Cita|Hosty e Hundley 2003|p. 41}}.</ref>, mentre il disegno a fondo piatto la rendeva adatta alla navigazione anche in acque poco profonde e permetteva di tirarla in secca per il carico e lo scarico delle merci, oltre che per le riparazioni sommarie, senza la necessità di un [[bacino di carenaggio]]. La sua lunghezza era di {{converti|106
La ''Earl of Pembroke'' fu acquistata dall'Ammiragliato nel maggio 1768 per 2 840 [[sterlina britannica|sterline]], 10 [[Shilling|scellini]] e 11 [[penny]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Knight |nome=C. |titolo=H.M. Bark Endeavour |rivista=Mariner's Mirror |volume=19 |numero=3|pp=292-302 |editore=Nautical Research Guild |anno=1933 |url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00253359.1933.10655709#.U8JQy7Hud-w|doi=10.1080/00253359.1933.10655709|lingua=en}}</ref>{{
La Royal Society fornì gli strumenti necessari per le osservazioni astronomiche, tra cui due [[telescopio riflettore|telescopi riflettori]] realizzati dal matematico [[James Short]], due orologi e un [[Quadrante (astronomia)|quadrante]]; la dotazione era completata dal telescopio personale di [[Daniel Carlsson Solander]] e da un altro telescopio avuto dalla Royal Navy<ref name="Orchiston">{{cita pubblicazione|url=http://journals.cambridge.org/article_S1743921305001262|titolo=James Cook's 1769 transit of Venus expedition to Tahiti|autore=Wayne Orchiston|editore=International Astronomical Union|pp=52-66|anno=2004|doi=10.1017/S1743921305001262|lingua=en}}</ref><ref name="HistRoyalSoc">{{cita libro|titolo=A History of the Royal Society, with Memoirs of the Presidents|volume=2|autore=Charles Richard Weld|anno=1848|editore=John W. Parker|pp=23–44|url=http://books.google.ie/books?id=h8IwAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|lingua=en}}</ref>.
| |||