Criptovaluta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) |
LiveRC : Annullate le modifiche di 109.233.223.156 (discussione), riportata alla versione precedente di Jtorquy Etichetta: Annulla |
||
Riga 34:
Per quanto riguarda l'Italia, una definizione di criptovaluta ci è attualmente offerta dalla normativa (AML, V direttiva), che descrive la criptovaluta come una «rappresentazione di valore digitale che non è emessa o garantita da una banca centrale o da un ente pubblico, non è necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, non possiede lo status giuridico di valuta o moneta, ma è accettata da persone fisiche e giuridiche come mezzo di scambio e può essere trasferita, memorizzata e scambiata elettronicamente». Per quanto concerne la ''[[blockchain]]'', è stata riconosciuta all'interno dell'ordinamento giuridico italiano con il decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito con modificazioni dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, all'interno della quale è stato altresì riconosciuto il valore legale di ogni informazione registrata sulla blockhain. Nella stessa legge si fa riferimento agli ''[[smart contract]]'', mentre non viene riconosciuta alcuna ulteriore definizione di criptovaluta.
Gli ''[[smart contract]]'', espressione traducibile in italiano come "contratti intelligenti", sono contratti inscritti sulla ''[[blockchain
== Criptovalute alternative ==
Riga 49:
=== ''Memecoin'' ===
Le
=== ''Stable coin'' ===
|