Capodistria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di Capodistria,Koper,RadioOndeFurlane (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98
Etichetta: Rollback
Riga 47:
 
'''Capodistria''' (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Koper'' {{IPA|[koːpəɾ]}}, in [[lingua croata|croato]] ''Kopar'') è una [[città della Slovenia]] di {{formatnum:25521}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>. Affacciata sul [[mar Adriatico]], è il principale [[porto di Capodistria|porto]] del Paese nonché un importante centro industriale. È il capoluogo del [[Capodistria (comune)|comune cittadino omonimo]] (''Mestna občina Koper/Comune Città di Capodistria''), una delle quattro entità comunali slovene dove l'[[Italiani di Slovenia|italiano è riconosciuto come lingua ufficiale]].
 
[[Radio Onde Furlane]]
Città di fondazione [[Antica Grecia|greca]], fu poi [[Impero romano|romana]], [[Impero bizantino|bizantina]] e per cinque secoli [[Repubblica di Venezia|veneziana]]. L'eredità della Serenissima si rispecchia in alcuni dei più importanti monumenti che caratterizzano il centro storico rinascimentale come il [[Palazzo Pretorio (Capodistria)|palazzo Pretorio]], la [[cattedrale dell'Assunta e di San Nazario]] e la [[Palazzo della Loggia (Capodistria)|Loggia]]. Situata ad una ventina di chilometri da [[Trieste]], è unita all'[[Italia]] dal valico frontaliero di [[Scoffie]]. Capodistria è altresì collegata con la capitale [[Lubiana]] da un'[[autostrada A1 (Slovenia)|autostrada]] e da una [[Ferrovie Slovene|ferrovia]]. Centro [[università|universitario]], è sede della [[diocesi di Capodistria]], suffraganea dell'[[arcidiocesi di Lubiana]].