Cuore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A capo |
articolo mancante. Riorganizzo, mettendo assieme le parti che trattano del ritmo del battito |
||
Riga 8:
<!--Funzione e fisiologia-->
Il cuore pompa il sangue alla velocità determinata da un gruppo di cellule pacemaker situate nel [[nodo senoatriale]]. Queste cellule producono una corrente elettrica che attraversa il [[nodo atrioventricolare]] e il [[sistema di conduzione elettrica del cuore]], facendoli contrarre a un ritmo regolare. A riposo, il cuore batte a un [[Frequenza cardiaca|ritmo]] di circa 72 battiti al minuto.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|pp. 105–07}}.</ref> L'[[esercizio fisico]] aumenta temporaneamente la frequenza cardiaca, anche se a lungo termine aiuta a diminuire la frequenza a riposo ed è benefico per la salute del cuore.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|pp. 1039–41}}.</ref>
Il cuore riceve sangue povero di ossigeno dalla [[Sistema circolatorio#Circolazione sistemica|circolazione sistemica]], che entra nell'atrio destro attraverso la [[vena cava superiore]] e la [[Vena cava inferiore|inferiore]] e da lì passa al ventricolo destro. Dal ventricolo destro, il sangue viene pompato nella [[circolazione polmonare]], dove rilascia [[anidride carbonica]] e riceve ossigeno. Il sangue ossigenato ritorna quindi nell'atrio sinistro e poi passa al ventricolo sinistro, dove viene pompato nell'[[Aorta|arteria aortica]], rientrando nella circolazione sistemica.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|pp. 101 , 157}}.</ref> ▼
▲Il cuore riceve sangue povero di ossigeno dalla [[Sistema circolatorio#Circolazione sistemica|circolazione sistemica]], che entra nell'atrio destro attraverso la [[vena cava superiore]] e la [[Vena cava inferiore|inferiore]] e da lì passa al ventricolo destro. Dal ventricolo destro, il sangue viene pompato nella [[circolazione polmonare]], dove rilascia [[anidride carbonica]] e riceve ossigeno. Il sangue ossigenato ritorna quindi nell'atrio sinistro e poi passa al ventricolo sinistro, dove viene pompato nell'[[Aorta|arteria aortica]], rientrando nella circolazione sistemica.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|pp. 101 , 157}}.</ref>
== Etimologia ==
Il nome «cuore» deriva dalla [[Radici protoindoeuropee|radice indoeuropea]] *krd (con «r» sonante indoeuropea: in [[Lingua latina|latino]] corrisponde a or/ur, in [[Lingua greca|greco]] ad αρ/ρα), che ha lasciato esiti diversi, ma affini, nelle lingue appartenenti al ceppo linguistico indoeuropeo: il [[Lingua greca antica|greco antico]] «''καρδία'', ''-ας''», il latino «''cor'', ''cordis''», l'[[Lingua inglese|inglese]] «''heart''», il [[Lingua tedesca|tedesco]] «''herz''», il [[Lingua francese|francese]] «''cœur''», lo [[Lingua spagnola|spagnolo]] «''corazón''» e il [[Lingua portoghese|portoghese]] «''coração''» sono tutti riconducibili a questa radice comune.<ref>{{cita libro|nome=Ottorino|cognome=Pianigiani|titolo=Vocabolario etimologico della lingua italiana|ed=4|anno=1991|editore=Melita|città=La Spezia|isbn=88-403-6717-9}}</ref>
| |||