Godzilla contro King Ghidorah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni SOS
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni sos
Riga 87:
Godzilla riemerge e, come previsto da Miki, torna in Giappone, dove affronta Ghidorah, che ha già facilmente respinto gli attacchi dell'esercito. Nel frattempo, gli umani attaccano la macchina del tempo madre, mettendo in guardia Grenchiko e Wilson, che programmano un salto nel futuro. Emi, con l'aiuto di M-11, riesce a recuperare la macchina più piccola dotata del dispositivo di teletrasporto.
 
Godzilla colpisce Ghidorah decapitandogli la testa centrale con il suo raggio radioattivo. Ghidorah tenta di fuggire alzandosi in volo, ma Godzilla lo colpisce anche a una delle ali, facendolo precipitare in mare. Emi attiva il teletrasporto e la macchina madre viene teletrasportata accanto a Godzilla, che la distrugge, uccidendo Grenchiko e Wilson. Eliminati i nemici, Godzilla attacca [[Sapporo]], distruggendone gran parte.
 
Emi torna nel 2204 e rivive la scena di apertura del film.
 
Il governo del futuro decide di trasformare il corpo del mostro in un cyborg, Mecha-King [[King Ghidorah|Ghidorah]], pilotato da Emi e da M-11, ora diventato un semplice computer senziente a causa dei danni subiti. Godzilla, tornato a Tokyo, si ritrova davanti al palazzo dove risiede Shindo. I due si scambiano uno sguardo lungo e solenne, al termine del quale il Re dei Mostri uccide Shindo con il suo respiro atomico.
 
Non è chiara la dinamica della scena, ma è presumibile che i due si siano riconosciuti e che Shindo volesse essere liberato dai sensi di colpa per aver abbandonato il dinosauro in fin di vita nel 1944, dopo che quest'ultimo aveva salvato lui e le sue truppe.
 
Anche Morimura trova la morte per mano di Godzilla e a questo punto entra in scena il [[Cyborg]], che combatte il nemico senza esclusione di colpi.
 
Alla fine, Emi riesce a bloccare Godzilla con un braccio meccanico elettrificato e si alza in volo per gettarlo nel mare del Giappone. Tuttavia, Godzilla colpisce una delle ali di Mecha-King Ghidorah, facendo precipitare entrambi in acqua. Dopo un momento di suspense, dall'acqua emerge la macchina del tempo pilotata da Emi, che rivela a Kenichiro di essere una sua discendente.
Riga 107:
Il nuovo produttore riteneva che lo scarso successo del film precedente fosse dovuto alla sua trama troppo complicata per il pubblico giovane; perciò decise di reintrodurre nella serie elementi fantasiosi tipici dei film realizzati prima di ''[[Il ritorno di Godzilla (film 1984)|Il ritorno di Godzilla]]''. Ōmori stesso credeva che il fallimento di ''Godzilla contro Biollante'' fosse attribuibile alla concorrenza di ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'' e concluse che il pubblico desiderasse trame riguardanti viaggi nel tempo.<ref name="kalat2010"/>
 
Il suo approccio cambiò ulteriormente, aggiungendo maggiore enfasi allo sviluppo delle personalità dei mostri.<ref name="ryfle1998"/> Dopo insistenti richieste da parte di sua figlia, [[Akira Ifukube]] accettò l'incarico di comporre la colonna sonora del film, poiché era insoddisfatto del modo in cui le sue composizioni erano state trattate in ''Godzilla contro Biollante''.<ref>{{Cita web |url=http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/ifukub.htm |titolo=Akira Ifukube Interview I |editore=Davmil.org |data= |accesso=25 febbraio 2016 |dataarchivio=3 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191203015909/http://www.davmil.org/www.kaijuconversations.com/ifukub.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
===Effetti speciali===
I costumi di Godzilla utilizzati in <nowiki>''Godzilla contro Biollante'' furono riutilizzati in ''Godzilla contro King Ghidorah''</nowiki>, masebbene leggermentecon modificatialcune modifiche. La testa del costume originale, usatoimpiegato per le scene su terraferma, fu allargatoallargata e reso piattoappiattita, ementre il corpo fu tagliato in due. La parte anteriore fudel costume venne usatautilizzata nelle scene in cui Godzilla emerge dal mare e durante le riprese ravvicinate nel primo scontro con King Ghidorah.
 
Il costume usatoutilizzato nel film precedente per le scene marine fusubì modificatomodifiche, conpresentando spalle più arrotondate, un torace più massiccio e una faccia modificataristrutturata. Fu questoQuesto costume adfu essere usatoimpiegato per la maggior parte delle riprese.<ref>Robert Biondi, name="The Evolution of Godzilla – G-Suit Variations Throughout the Monster King’s Twenty One Filmsyoutube1", ''G-FAN'' #16 (July/August 1995)</ref>
 
Il nuovo King Ghidorah fu articolatodotato condi un'articolazione più avanzata grazie a un maggior numero di fili deirispetto ai suoi predecessori, e. lL'artista Koichi Kawakita disegnòprogettò il "Godzillasauro" come un dinosauro paleontologicamente più affidabileaccurato dirispetto a Godzilla comestesso, in tributoomaggio ai registi statunitensi intentiche acercavano di rendere Godzilla più realistico.<ref name="kalat2010" />
 
L'abbozzo originale di Ōmori specificava che il dinosauro che si sarebbe trasformato in Godzilla fosse un ''[[Tyrannosaurus rex]]'', ma l'idea fu respinta dallo scultore Shinji Nishikawa, che dichiaròaffermò di non poter accettare che Godzilla originasse da una tale specie. Il costume finale combinava tratti di Godzilla e un ''Tyrannosaurus'', e il suo sangue fu trattosimulato dacon sangue di polpo. SiccomePoiché le braccia del Godzillasauro erano più piccole dirispetto a quelliquelle di Godzilla, lo stuntman Wataru Fukuda fudovette costrettomanovrarle ad adoperarle contramite delle levette dentroall'interno ildel costume.
 
Le sue urla di dolore del [[Godzillasaurus|Godzillasauro]] erano semplicemente i ruggiti di [[Gamera]] riciclati.<ref name="ryfle1998" />
 
==Controversie==