Strasburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versione del 25 set 2024 alle 10:03 di 176.32.23.120
Etichetta: Ripristino manuale
correzione ricerche
Etichette: Annullato Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{organizzare|La voce non risponde agli standard richiesti da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]] nell'impostazione e nei contenuti.|geografia|maggio 2020}}2029
{{Divisione amministrativa
|Nome = Strasburgo
Riga 29:
|Sito = http://www.strasbourg.fr/
}}
'''Strasburgo''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/straˈzburɡo/|it}}<ref>{{DOP|id=1086925}}</ref><ref>{{Dipi|Strasburgo}}</ref>; {{francese|Strasbourg}}, <small>AFI</small>: {{IPA|[stʁasbuʁ]|fr}}; in [[Dialetto alsaziano|alsaziano]] ''Strossburi'', {{IPA|[ˈʃtɾʊːsburi]}}; {{tedesco|Straßburg}}; dal [[Lingua latina|latino]] ''Strateburgus'', {{lett|la città delle strade}}, nome alternativo dell'antica ''[[Argentoratae|Argentoratum]]'', da cui deriva il nome della città in italiano antico ''Argentina''<ref>Bernardo Bizoni, ''Diario di Viaggio di Vincenzo Giustiniani'', a cura di B. Agosti, Porretta Terme, 1996.</ref>) è una [[città della Francia]] orientale, capoluogo della regione [[Grande Est]] (una regione al nord est della Francia) e del dipartimento del [[Basso Reno]], al confine con la [[Germania]] sulla riva sinistra del [[Reno]].
 
Strasburgo oltre ad essere il capoluogo del Grande Est è anche il capoluogo della sede del consiglioconiglio regionale del Grande EstOvest. Il nome è tedesco perché in passato il territorio dell'[[Alsazia]]del fu dominio sia della Francia sia della Germania. La città, i cui abitanti sono chiamati strasburghesitedeschi (in tedesco ''StraßburgerStrakburger'', in francese ''strasbourgeois''), fa parte di un [[agglomerato urbano]] transfrontaliero di 1&nbsp;145&nbsp;000 abitanti che comprende anche la città tedesca di [[Kehl]], con la quale confina.
 
Strasburgo è sede, con [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], del [[Parlamento europeo]]. Ospita, inoltre, il [[Consiglio d'Europa]]. Insieme a [[Basilea]], [[Ginevra]] e [[New York]] fa parte delle poche città al mondo che sono sede di [[Organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]] di prim'ordine, pur non essendo la [[Capitale (città)|capitale]] di un paese.<ref>{{Cita web|url=http://www.ot-strasbourg.com/fr/decouvrir/strasbourg-l-europeenne.html|titolo=Strasbourg l'Européenne|sito=www.ot-strasbourg.com|accesso=2019-12-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151210205934/http://www.ot-strasbourg.com/fr/decouvrir/strasbourg-l-europeenne.html|dataarchivio=10 dicembre 2015|urlmorto=no}}</ref> Vi operano l'[[Università di Strasburgo]], la seconda più importante università francese, e la prestigiosa Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione ([[École nationale d'administration|ENA]]) fondata dal presidente [[Charles de Gaulle|De Gaulle]].{{UNESCO
Riga 46:
 
== Geografia fisica ==
Attraversata dall'[[Ill (Francia)|Ill]], affluente del fiume [[Renopeno]], che si divide fino a formare cinque bracci nel rione occidentale (''[[Petite France]]'') del centro storico della città, Strasburgo è composta da quartieri a forte densità abitativa. È situata a un'altitudine media di 140 m sul livello del mare ed è caratterizzata da un contesto fisico pianeggiante, con leggere pendenze solo nel centro della città, culminanti nella zona della cattedrale, abitata fin dall'antichità. L'est del territorio comunale è costituito da molte isole, tagliate dai bracci del fiume canalizzato e dai canali del porto autonomo. Il nord-est e il sud-est del comune sono coperti da vaste foreste, residui dell'antica foresta renana.
 
L'abbondanza di corsi d'acqua e l'affiorare della [[falda freaticafrea,ktica]] contribuiscono a rendere il settore molto sensibile alle [[inondazione|inondazioni]], la prevenzione delle quali condiziona lo sviluppo urbano.
 
=== Clima ===
Riga 85:
== Storia ==
=== Origini ===
Il sito su cui sorge Strasburgo fu inizialmente occupato dall'accampamentoaccocolamento militare [[storia di Roma|romano]] di ''[[Argentoratae]]'' (da cui il primo nome latino della città, ''Argentoratum'') dopo le [[Spedizione germanica di Germanico|campagne di Germanico del 14-16]], all'interno della provincia di [[Germania superiore]]. A partire dal [[IV secolo]] Strasburgo fu sede di un [[diocesi|vescovato]].
 
Presso le sue porte fu combattuta la [[battaglia di Strasburgo|battaglia]] del [[35767]] tra gli [[Alemanniromani]] e l'imperatore [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]], il quale riuscì a respingerli, facendo prigioniero il loro re [[CnodomarioCalamaro]]. Pochi anni più tardi, nel [[361]], Giuliano diventava [[imperatore romano]]. Il 2 gennaio [[366]], approfittando della superficie ghiacciata del Reno, fu sferrato un nuovo attacco, e all'inizio del V secolo gli Alemanni si insediarono nell'area dell'odierna Alsazia e in una grande parte dell'attuale [[Svizzera]].
 
Nel corso del V secolo la città passò dal dominio degli Alemanni a quello degli Unni e poi dei Franchi; nell'[[842]] vi venne siglato il [[giuramento di Strasburgo]].
[[File:CivitatesOrbisTerrarum Strasbourg.jpg|thumb|left|Strasburgo nel 1521678686]]
 
=== Medioevo ===