Simone Mago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunte info
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Sezioni vuote - Titolo di sezione duplicato)
Riga 19:
Personaggio degli ''[[Atti degli Apostoli]]'',<ref name=A8924>{{Cita passo biblico|Atti|8,9-24}}</ref> è considerato dagli [[Eresiologia|eresiologi]] [[Cristianesimo|cristiani]] il primo degli [[Eresie dei primi secoli|eretici]] e [[gnosticismo|proto-gnostico]] [[Samaritani|samaritano]].<ref name=MS1-2>{{Cita|Simonetti|pp. 1-2}}</ref><ref name=VAT>{{cita news|titolo=Il Cammino di Pietro: terza tappa dedicata all'incontro con Simon Mago|data=27 febbraio 2023|url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2023-02/cammino-di-pietro-santa-francesca-romana-terza-tappa.html|editore=[[Vatican News]]|accesso=26 settembre 2024|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230719180504/https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2023-02/cammino-di-pietro-santa-francesca-romana-terza-tappa.html|archiviodata=19 luglio 2023}}</ref>
 
Secondo gli ''Atti'', Simone fu un [[Mago|''magos'']] [[Samaritani|samaritano]] o una carismatica figura religiosa del I secolo d.C.,<ref name=A8924/> convertitosi al [[cristianesimo]] dopo esser stato battezzato da [[Filippo (diacono)|Filippo Evangelista]].<ref>{{Cita web|capitolo=Filippo|titolo=Enciclopedia on line Treccani|editore=[[Istituto della Enciclopedia Italiana]]|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/filippo/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230810162746/https://www.treccani.it/enciclopedia/filippo|urlmorto=no|archiviodata=27 agosto 2024|accesso=25 settembre 2024}}</ref> Simone si sarebbe poi scontrato con [[Pietro (apostolo)|Pietro apostolo]] tentando di acquisire il potere di conferire lo [[Spirito Santo]]: da questo evento deriva il termine ''[[simonia|]]''simonia'']], indicante la compravendita di cariche ecclesiastiche.<ref name=VAT/>
 
Altre testimonianze sulla sua vita sono presenti in alcuni autori del [[II secolo]], ma non sono considerate attendibili.<ref name=NA>{{cita web|lingua=en|url=http://www.newadvent.org/cathen/13797b.htm|capitolo=Simon Magus|cognome=Knight|nome=Kevin|data=2012|sito=newadvent.org|titolo=Catholic Encyclopedia|accesso=25 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240826172935/https://www.newadvent.org/cathen/13797b.htm|archiviodata=26 agosto 2024|urlmorto=no}}</ref><ref name=EB/> Alcune tradizioni su Simone sono presenti in alcuni testi [[Ortodossia|ortodossi]], in particolare quelli di [[Ippolito di Roma]] ed [[Epifanio di Salamina]], dove viene descritto come il fondatore dello [[gnosticismo]];<ref>{{cita web|url=http://www.newadvent.org/fathers/0103123.htm|capitolo=Against Heresies (St. Irenaeus, Book I, Chapter 23)|lingua=en|cognome=Knight|nome=Kevin|sito=www.newadvent.org|data=1999|titolo=Fathers of the Church|accesso=25 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240518162500/https://www.newadvent.org/fathers/0103123.htm|archiviodata=18 maggio 2024|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita|Eusebio di Cesarea|p. 39}}</ref><ref>{{Cita|Ferreiro|pp. 1-2}}</ref> queste attestazioni sono state accettate da alcuni studiosi contemporanei,<ref>{{Cita|Rudolph|1977|p=312}}</ref><ref>{{Cita|Haar|p. 306}}</ref> mentre altri rifiutano la possibilità che egli sia stato uno gnostico, in quanto quasi per nulla considerato come tale dai [[Padri della Chiesa]].<ref>{{Cita|Ferreiro|p. 53}}</ref>
Riga 110:
 
== Bibliografia ==
==Bibliografia==
=== Apocrifi ===
* Dal ''[[Codex Vercellensis]]'' {{cita libro|url=https://www.intratext.com/IXT/ITA0463|titolo=Atti di Pietro|accesso=8 novembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240829134656/https://www.intratext.com/IXT/ITA0463/|archiviodata=29 agosto 2024|urlmorto=no|cid=Atti di Pietro}}