Pyroraptor olympius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.103.179.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Eletro 16
Etichetta: Rollback
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 48:
== Scoperta e denominazione ==
=== Denominazione e materiale ===
I primi resti di ''Pyroraptor olympius'' furono rinvenuti nel sud-est della Francia, presso la località La Boucharde del Bacino dell'Arco in [[Provenza]], venendo descritto e nominato dai [[Paleontologia|paleontologi]] [[francesi]] Ronan Allain e Philippe Taquet, nel 2000. La [[specie tipo]] ed unica specie specie ascritta al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Pyroraptor'', è ''P. olympius''. Il nome del genere, ''Pyroraptor'', è [[greco antico|greco]] per "ladro/predatore di fuoco", siccome i suoi resti vennero scoperti dopo un incendio boschivo avvenuto nel 1992. Il nome specifico, ''olympius'', deriva da Mont Olympe, una montagna in Provenza ai piedi della quale sono stati dissotterrati i resti dell'animale.<ref name="allain&taquet2000">Allain, R., and Taquet, P. (2000). "A new genus of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda) from the Upper Cretaceous of France." ''Journal of Vertebrate Paleontology'', '''20''': 404-407. [June 27, 2000]</ref>
 
L'[[olotipo|esemplare olotipico]], MNHN BO001, è costituito dal secondo dito del piede sinistro. I [[Paratipo|paratipi]] assegnati includono l'equivalente artiglio del piede destro; il secondo [[metatarso]] sinistro; un altro artiglio del secondo dito più completo; un'[[ulna]] destra; e due denti. Del materiale aggiuntivo scoperto nella Formazione Vitória e nel Gruppo Tremp, entrambi in Spagna, è stato riferito a ''Pyroraptor'', tra cui cinque [[Dito|dita]] dei piedi, un dito di una mano, un pezzo di metacarpo, un [[Radio (anatomia)|radio]] destro, una vertebra dorsale e una vertebra caudale.<ref name="allain&taquet2000" />
Riga 151:
 
== Paleoecologia ==
[[File:Paleogeography of Europe in the Maastrichtian.jpg|border|thumb|upright=1.5|Isola Ibero-Armorica, etichettatAetichettata come IA]]
''Pyroraptor olympius'' è noto dalla Formazione Argiles et Grès à Reptiles in quella che oggi è la [[Francia meridionale]]. Durante il [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], quest'area era una parte di un'isola conosciuta come Ibero-Armorica, formata da quella che oggi è la Francia meridionale e la Spagna settentrionale nell'[[Tetide|Oceano Tetide]].<ref name="Csiki-Sava & al.2015">{{cita pubblicazione |cognome=Csiki-Sava |nome=Z. |autore2=Buffetaut, E. |autore3=Ősi, A. |autore4=Pereda-Suberbiola, X. |autore5=Brusatte, S.L. |anno=2015 |titolo=Island life in the Cretaceous-faunal composition, biostratigraphy, evolution, and extinction of land-living vertebrates on the Late Cretaceous European archipelago |url=https://zookeys.pensoft.net/article/4474/download/pdf/ |rivista=ZooKeys |numero=469 |pp=1–161 |doi=10.3897/zookeys.469.8439 |pmc=4296572 |pmid=25610343}}</ref>