Lexus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 24: 
}} 
{{nihongo|'''Lexus'''|[[Lingua giapponese|giapponese]]: レクサス,|Rekusasu}} è la casa automobilistica di lusso [[giappone]]se appartenente al gruppo [[Toyota]], fondata nel 1989 per la produzione di autoveicoli di fascia alta destinati, inizialmente, al mercato di lusso e premium statunitense per competere con i marchi [[Acura]] e [[Infiniti]], fondati rispettivamente da [[Honda]] e [[Nissan Motor|Nissan]], e con altri marchi  
Il successo dei modelli Lexus, caratterizzati da sempre dalla riconosciuta qualità, dall'innovazione tecnologica e dall'estrema affidabilità pluripremiata al vertice a livello mondiale<ref>{{Cita web|url=https://www.auto.it/news/attualita/2021/11/26-4970659/affidabilita_auto_al_top_le_ibride_giapponesi_male_le_elettriche|titolo=Affidabilità auto: al top le ibride giapponesi, male le elettriche}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/569400/marchi-auto-affidabili-classifica-altroconsumo/|titolo=I marchi auto più affidabili in Europa: la classifica}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/550061/marchi-auto-affidabili-classifica-usa/|titolo=I marchi e le auto più affidabili negli USA per Consumer Reports}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/489358/quanto-sono-affidabili-auto-classifica-jd-power-2020/|titolo=Quanto sono affidabili le auto? La classifica di J.D. Power}}</ref>, ha portato Toyota ad allargare il mercato di esportazione dai soli [[ 
La prima vettura  
Nel 2021, per la nona volta consecutiva in 10 anni, Lexus ha ottenuto il primo posto nell'affidabilità generale secondo lo studio della società di analisi J.D. Power<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/news/affidabilita-delle-auto-risultati-2021-negli-usa-372222|titolo=Affidabilità delle auto: i risultati negli USA|sito=|data=|lingua=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.motor1.com/news/489358/quanto-sono-affidabili-auto-classifica-jd-power-2020/|titolo=Quanto sono affidabili le auto? La classifica di J.D. Power|sito=|data=|lingua=|accesso=}}</ref>. 
Riga 35: 
=== Le origini === 
[[File:Eiji toyoda.jpg|miniatura|sinistra|Eiji Toyoda - Fondatore di Lexus]] 
Il progetto Lexus venne lanciato nel [[1983]] da Eiji Toyoda con un obiettivo completamente nuovo rispetto a quelli che erano stati i canoni tipici della produzione [[Toyota]]: creare automobili di alta gamma. Gli obiettivi erano molto ambiziosi 
Il 2 gennaio [[1988]], dopo due anni di studio, il marchio Lexus venne presentato ufficialmente al Motor Show di [[Los Angeles]]. Nel maggio 1988 disponeva già di 70 concessionari propri negli USA. 
[[File:Lexus LS 400 UCF10 I.jpg|thumb|Lexus LS 400 del 1989]] 
Nel [[1987]] venne avviata la fase produttiva e nel 1989 fu presentato il primo modello, la LS 400, che riscosse subito un enorme successo. La LS 400 fu equipaggiata con un potente e avanzato [[ 
Al Salone di Detroit, assieme alla LS, venne presentata la [[Lexus ES|ES]]: berlina di rappresentanza caratterizzata dalla presenza di un propulsore da 2.5 litri V6 a trazione anteriore. 
Nel 1991 venne lanciata la coupé [[Lexus SC|SC]] e nel 1993 debuttò la berlina sportiva a trazione posteriore denominata [[Lexus GS|GS]]. Nel 1996 venne lanciata la [[Lexus LX]], il primo suv del brand giapponese, seguito due anni dopo dal primo suv medio al mondo: la [[Lexus RX]]. 
Nel 1998, dopo soli 9 anni dall'inizio della commercializzazione, Lexus diventò la prima casa automobilistica per vendite nel segmento premium di riferimento [[USA]]. 
Riga 50: 
=== Nuovo millennio === 
==== L'era  
[[File:Lexus LFA Geneva Autosalon 2010.jpg|thumb|Lexus LFA]] 
[[File:Lexus LFA (49944666536).jpg|thumb|Lexus LFA]] 
Nel 2005 fece la propria comparsa, nel panorama delle auto di lusso, la prima motorizzazione  
Nel corso degli anni, Lexus ha aggiunto alla propria gamma sportive ad alte prestazioni facendo esordire, nel 2007, la divisione sportiva marchiata "F" con modelli sviluppati sulla pista del leggendario circuito [[Circuito del Fuji|Fuji Speedway]].<br> 
Al Salone di Tokyo del 2009 venne presentata l'esclusiva supercar [[Lexus LFA]], prodotta per soli  
Nel 2013 arrivò anche la IS 300h, il modello IS era l'unico della gamma ancora a non disporre della tecnologia Full-Hybrid. La vettura era spinta da un motore 4 cilindri di 2.494 centimetri cubici di cilindrata accoppiato a un motore elettrico con 143 cv di potenza, il che portava la potenza complessiva a ben 223 cv e consumi medi tra i 4,3-4,7L/100 km. 
Riga 65: 
[[File:Lexus LF-1 Limitless Concept front.jpg|miniatura|sinistra|Lexus LF-1 Limitless Concept]] 
[[File:The interior of RZ 450e PROTOTYPE.jpg|thumb|La cloche della Lexus RZ]] 
Nel 2019, al salone cinese di Guangzhou, Lexus ha svelato il suo primo modello 100% elettrico: il crossover [[Lexus UX|UX300e]] alimentato da un motore elettrico da 150 kW e 300 Nm di coppia quasi istantanea. 
Il 14 dicembre 2021, in occasione della conferenza intitolata "Media Briefing on Battery EV Strategies”, il Presidente di Toyota Akio Toyoda ha annunciato per Lexus il lancio di quattro nuovi modelli elettrici con l'obiettivo di avere l'intera gamma con motorizzazione elettrica entro il 2030, puntando soprattutto allo sviluppo di soluzioni sostenibili a celle a combustibile e idrogeno. 
Nel 2022 viene presentata la Lexus RZ, nuovo suv compatto e 100% elettrico caratterizzato per essere la prima auto di serie al mondo ad avere un innovativo volante a cloche abbinato a un sistema steer-by-wire. Lo sterzo lavora elettronicamente grazie  
== Caratteristiche peculiari == 
=== Lavorazione artigianale === 
Fin dalla nascita del marchio i principali centri di produzione sono locati in Giappone, nelle regioni del [[Chūbu]] e del [[Kyūshū]]. Ogni singola vettura viene assemblata con precisione e attenzione al dettaglio da esperti artigiani "Takumi", ciascuno dei quali si dedica in maniera specifica  
Lexus impiega pregiati legni e realizzazioni del famoso mastro vetraio Kiriko, oltre a collaborare con Yamaha nell'utilizzo di un processo di incisione al laser per la realizzazione degli interni.<br>▼ 
▲Lexus impiega pregiati legni e realizzazioni del famoso mastro vetraio Kiriko, oltre a collaborare con Yamaha nell'utilizzo di un processo di incisione al laser per la realizzazione degli interni. 
=== Motorizzazioni Lexus Full-Hybrid ===▼ 
I modelli Lexus utilizzano l'innovativa motorizzazione Full-Hybrid i cui elementi principali sono tre:▼ 
* un motore termico a benzina a ciclo atkinson che permette minori consumi e minori emissioni di inquinanti (soprattutto NOx rispetto al diesel)▼ 
▲I modelli Lexus utilizzano l'innovativa motorizzazione  
▲* un motore termico a benzina a [[ciclo  
* motori elettrici che lavorano da soli o insieme al motore termico 
* batteria ibrida ad alta capacità 
I tre elementi interagiscono tra loro grazie  
Il sistema gestisce autonomamente l’attivazione di tutti i motori, sia singolarmente che in collaborazione per migliorare efficienza e consumi, e permette di recuperare parte dell'energia della frenata, che sarebbe altrimenti dispersa in calore. La batteria, oltre  
== Modelli == 
=== In produzione === 
==== Berline ==== 
* [[Lexus IS]] 
* [[Lexus ES]] 
* [[Lexus LS]] 
==== Coupé ==== 
* [[Lexus RC]] 
* [[Lexus LC]] 
==== Crossover ==== 
* [[Lexus LBX]] 
* [[Lexus UX]] 
* [[Lexus RZ]] 
==== SUV ==== 
* [[Lexus NX]] 
* [[Lexus RX]] 
* [[Lexus GX]] 
* [[Lexus LX]] 
==== Monovolume ==== 
* [[Lexus LM]] 
Riga 131 ⟶ 136: 
File:DSC06569-Lexus RC.jpg|Lexus RC del 2017 
File:Lexus RC F"Performance package" (5BA-USC10-FCZRH) front.jpg|Lexus RC-F del 2023 
File:Lexus RC F"Performance package" (5BA-USC10-FCZRH) rear.jpg| 
File:Toyota Lexus RCF GT3 , Geneva 2014 (Ank Kumar) 03.jpg|Lexus RC-F 
File:Lexus RC F GT3 02.JPG|Lexus RC-F 
File:Lexus LC 500h SAO 2016 9316.jpg|Lexus LC del 2017 
File:Lexus LC Convertible Concept Genf 2019 1Y7A5653.jpg|Lexus LC Convertible 
File:Lexus LFA.jpg|Lexus LFA 
File:Lexus LFA 004.JPG|Lexus LFA 
File:Lexus LFA 013.JPG| 
File:Lexus LFA 1101.JPG| 
File:Lexus UX 2018.jpg|Lexus UX  
File:Lexus RZ450e (prototype) front.jpg|Lexus RZ 
File:LEXUS NX350h AWD F-SPORT China(3).jpg|Lexus NX  
File:2018 Lexus RX 300 Special Edition (36).jpg|Lexus RX  
File:2019 Lexus LX 570 Sport 4x4 5.7 URJ201R (20190722).jpg|Lexus LX  
File:Lexus LM II 001.jpg|Lexus LM 
File:LEXUS LM 500h (AW10) China (4).jpg|Lexus LM 
Riga 161 ⟶ 166: 
{{Curiosità}} 
[[File:Lexus Hoverboard mockup at IAA Frankfurt 2015 IMG 9297.jpg|thumb|Lexus hoverboard "Slide"]] 
* Il nome Lexus è l'acronimo di ''L''uxury '' 
* Il 5 agosto del 2015, Lexus ha creato il suo primo [[hoverboard]] chiamato “Slide”. 
* I candidati a diventare  
* Nel 2021 dalla partnership di Lexus e Camp Zero,  
== Note == 
 | |||