Collana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asia orientale
Asia orientale: gioielli della corona e ciondoli tradizionali ce ne sono tanti. non è questo il posto per parlare di uno in particolare
 
Riga 57:
 
'''1910–1970:''' [[Chanel]] rese popolare la [[bigiotteria]] e le corde di perle di vetro erano comuni. Il movimento [[Art déco|Art Déco]] ha creato gioielli grossi e geometrici che combinavano diversi tipi di gemme e acciaio. Negli anni '60 la bigiotteria era ampiamente indossata, il che si traduceva in stili di collane e altri gioielli stagionali e in continua evoluzione.
 
== Asia orientale ==
Nella dinastia Qing in Cina, una collana di corte chiamata chaozhu (cinese. 朝珠), indossato dagli imperatori della dinastia Qing e da altri membri della famiglia imperiale<ref>{{Cita web|titolo=The Brief History of Qing Dynasty Clothing|url=https://www.newhanfu.com/4377.html|accesso=04 novembre 2024|sito=www.newhanfu.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Emperor Yongzhengh's (Yinzhen) 18th-Century Ceremonial Eastern Pearl Court Necklace(Chao Zhu)|url=https://internetstones.com/emperor-yongzheng-yinzhen-ceremonial-eastern-pearl-court-necklace-chaozhu.html|accesso=04 novembre 2024|sito=internetstones.com}}</ref>. La collana di corte ha origine dal rosario buddista che il Dalai Lama inviò al primo imperatore della dinastia Qing nel 1643. La collana è composta da 108 perline piccole, 4 perline grandi di pietre contrastanti che simboleggiano le 4 stagioni e 27 perline tra di esse.
 
In Cina esiste l'usanza di indossare una collana con un ciondolo a forma di castello della longevità. Questi ciondoli a forma di lucchetto venivano talvolta portati personalmente al collo dei bambini dai sacerdoti buddisti o taoisti<ref>{{Cita web|titolo=Chinese Lock Charms|url=https://primaltrek.com/locks.html|accesso=04 novembre 2024|sito=primaltrek.com}}</ref>. Il lucchetto della longevità è noto come chanmingsuo ed è stato un'importante forma di amuleto per bambini per migliaia di anni nella cultura cinese. Secondo le credenze cinesi, il chanmingsuo protegge i bambini dagli spiriti maligni e dalla sfortuna bloccando l'anima e la vita del suo proprietario all'interno del castello.
 
== Classificazione ==