Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ripristino parziale |
||
Riga 55:
|Nazionalità = britannica
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata [[Sovrani britannici|regina]] del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] dal 20 giugno [[1837]] e [[Imperatore|Imperatrice]] d'[[Impero anglo-indiano|India]] dal [[1876]] fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno è conosciuto come
}}
Riga 90:
=== Incontro con il principe Alberto ===
[[File:John Partridge (1790-1872) - Prince Albert (1819-61) - RCIN 404543 - Royal Collection.jpg|thumb|John Partridge (1790-1872)
Nel 1836 la principessa Vittoria, diciassettenne, probabilmente mediante l'interessamento dello zio materno, il re dei Belgi [[Leopoldo I del Belgio|Leopoldo I]]<ref>{{Cita|Longford|p. 29}}.</ref>, incontrò il suo futuro marito, il principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]. I due erano primi cugini: il padre di lui era fratello della madre di lei.
Riga 174:
Nel [[1851]] si tenne a Londra la [[Grande esposizione delle opere dell'industria di tutte le Nazioni di Londra|prima esposizione universale]]. L’esposizione, organizzata dal principe Alberto, venne aperta ufficialmente dalla regina il 1º maggio di quell'anno. Nonostante i timori di molti la mostra fu un incredibile successo, tanto che i proventi furono utilizzati per finanziare la costruzione del [[Victoria and Albert Museum|South Kensington Museum]], che in seguito ebbe l'attuale nome di Victoria and Albert Museum.
Il governo di lord John Russell collassò nel [[1852]], quando il primo ministro ''Whig'' fu rimpiazzato dal conservatore [[Edward Smith-Stanley, XIV conte di Derby|lord Derby]] che, tuttavia, non mantenne a lungo la maggioranza in parlamento e fu costretto a dimettersi dopo meno di un anno. A questo punto Vittoria decise di porre fine al periodo di primi ministri deboli che aveva caratterizzato
Uno degli atti più significativi di questo governo fu di portare il Regno Unito a combattere la [[guerra di Crimea]] nel [[1854]], dalla parte dell'[[Impero ottomano]] e contro l'[[Impero russo]]. Immediatamente prima dell'ingresso in guerra voci che il Regno Unito si sarebbe schierato con lo Zar ebbero l'effetto di diminuire la popolarità della coppia reale. Comunque Vittoria pubblicamente esortò a supportare le truppe al fronte e, dopo la conclusione della guerra, istituì la [[Victoria Cross]] come riconoscimento al valore.
Riga 206:
=== Gladstone, Disraeli e l'attentato di O'Connor ===
[[File:Victoria Disraeli cartoon.jpg|thumb|upright=0.9|[[John Tenniel]], ''Nuove corone per i soliti vecchi'', da un'antica favola araba, rappresenta [[Benjamin Disraeli]] come un venditore ambulante in atto di offrire a Vittoria la corona imperiale
Nel [[1868]] lord Derby fu costretto alle dimissioni e sostituito dal conservatore [[Benjamin Disraeli]] il quale, sin dall'insediamento, acquisì la fiducia e la simpatia della regina; il suo ministero però cadde presto e fu rimpiazzato da [[William Ewart Gladstone]], membro del [[Partito Liberale (Regno Unito)|Partito Liberale]] (nome assunto dalla coalizione ''Whig-Peelisti'') che, invece, non fu particolarmente apprezzato dalla sovrana<ref>{{Cita|Hibbert|pp. 318-320}}.</ref><ref>{{Cita|Longford|pp. 401}}.</ref><ref>{{Cita|Stratchey|pp. 246-247}}.</ref>.
Riga 285:
A Nizza (Francia), nella zona collinare di boulevard de Cimiez, si trova il Palais Regina, lo storico ex hotel dell’Ottocento Excelsior Regina Palace, progettato dall’architetto Biasini, in cui la regina Vittoria ha soggiornato. La Regina vi giunse per la prima volta nell’autunno del 1897, quando era stato appena inaugurato. Si dice che settanta stanze dell’hotel fossero esclusivamente riservate alla regina Vittoria e al suo personale. Nella zona antistante il Palais Regina vi è una statua in marmo bianco che rappresenta la regina Vittoria che riceve dei fiori da alcune ragazze.
Anche a [[Mentone]] in Francia è presente un memoriale di Vittoria nella piazzetta omonima, Square Victoria. Costruito in marmo e bronzo fu inaugurato nel 1939 per poi essere distrutto dalle truppe italiane occupanti durante il secondo conflitto mondiale. Nel 1945 la cittadinanza decise di ricostruirlo; fu commissionato allo scultore francese Joseph Gazan e inaugurato nel 1960.<ref>{{Cita web|url=https://www.menton-riviera-merveilles.fr/offres/square-victoria-menton-fr-3838838/|titolo=Sqaure Victoria Menton}}</ref>
=== Filmografia ===
Riga 457:
== Nome e stendardo ==
Il primo nome ufficiale come monarca fu "Vittoria
Lo stendardo di Vittoria è così formato: ''Inquartato; I e IV quarto: di rosso ai tre leoni passanti d'oro (per l'Inghilterra); II quarto: d'oro al leone rampante di rosso con bordo fiorito e controfiorito pure di rosso (per la Scozia); III quarto: d'azzurro all'arpa d'oro con corde d'argento (per l'Irlanda)''.
|