Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
LiveRC : Annullate le modifiche di 109.234.137.8 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11 Etichetta: Annulla |
||
Riga 30:
|religione = [[Chiesa di Grecia|Ortodossia greca]] per nascita<br />[[Anglicanesimo]] per matrimonio
|motto reale = ''God is my help''<br /><small>(Dio è il mio aiuto)</small>
}}
{{Militare
|Nome = Filippo Mountbatten
|Immagine = Prince Philip (1951).jpg
Riga 120 ⟶ 121:
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|consorte reale del Regno Unito]] e degli altri [[reami del Commonwealth]] dal 1952 fino alla morte, come marito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
}}
Nato principe di [[Regno di Grecia|Grecia]] in quanto nipote di [[Costantino I di Grecia|Costantino I]], prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli di nascita, convertendosi all'[[anglicanesimo]] e adottando il cognome ''[[Mountbatten]]''.{{efn|Il cognome ''[[Mountbatten]]'' era stato introdotto dal nonno materno di Filippo, [[Luigi di Battenberg|Luigi]], nel 1917, come anglicizzazione del cognome originario ''[[Battenberg]]''. In quell'anno, infatti, il re [[Giorgio V del Regno Unito]] aveva rinunciato a tutti i suoi titoli nobiliari tedeschi e aveva richiesto ai suoi parenti di fare altrettanto.}} Sposò la regina il 20 novembre 1947 e con lei ebbe quattro figli ([[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], [[Anna, principessa reale|Anna]], [[Andrea, duca di York|Andrea]] ed [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]]). Il giorno dopo ottenne il trattamento di "''[[Altezza reale]]''" da re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] con i titoli di ''[[duca di Edimburgo]]'', ''[[conte di Merioneth]]'' e ''[[barone Greenwich]]''. Elisabetta II lo creò [[principe del Regno Unito]] nel 1957.
|